News

Draconidi di Ottobre: gli astrofili pronti per la spettacolare pioggia di meteoriti

Le Draconidi, una particolare specie di meteoriti, saranno i protagonisti di una pioggia destinata a raggiungere l’apice nei prossimi giorni. Il loro percorso, dallo spazio verso la  Terra, sarà monitorato da centinaia di osservatori che stanno aspettando di assistere al suggestivo spettacolo. Quello che ci si aspetta è uno sfavillio di luci abbaglianti, che illuminerà i cieli da domenica a giovedì, anche se il momento di massima intensità sarà raggiunto martedì.

 

Questo fenomeno particolare, si verifica quando la Terra attraversa il campo di detriti lasciato dalla scia della cometa 21P/Giacobini-Zinner. Le meteore sembrano emergere da un punto vicino alla testa della costellazione del Drago. I draconidi sono uno sciame meteorico spesso imprevedibile, ma questo sembra essere un anno propizio che potrebbe produrre da 40 a 50 meteore all’ora. Lo straordinario spettacolo si verifica quando la Terra passa all’interno dell’orbita della cometa, e attira alcune particelle che entrano a grande velocità nella nostra atmosfera e la ionizzano, creando brillanti e brevi scie luminose.

Gli astrofili, sperano in uno scenario pirotecnico naturale simile a quello avvenuto nel 2011, quando la pioggia ha fatto avvistare fino a 600 meteore all’ora. Già in passato si sono potuti osservare incredibili spettacoli in tutta l’Europa, come quello del 1933, quando si verificò uno sciame di 500 Draconidi al minuto, e quello del 1946 negli Stati Uniti, dove gli avvistamenti furono migliaia al minuto.

Dopo il tramonto è il momento della caccia alle meteore

Sfortunatamente, la Luna quasi piena, potrebbe mettere un freno agli avvistamenti, nascondendo parte delle meteore. Ma gli astrofili sono comunque ottimisti, poichè molte volte il fenomeno ha sfidato tutte le previsione e si è rivelato in tutto il suo fulgore. Quindi, vale ancora la pena trovare una macchia di cielo scuro e sperare per il meglio.

Il momento migliore per la caccia alle Draconidi è dopo il tramonto, quando la costellazione del Drago è al suo punto più alto. Bisogna osservare attentamente il radiante della costellazione, il punto da cui sembrano divergere le meteore e godersi lo spettacolo.

Paola Tammaro

Recent Posts

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025