News

Un dragone mitologico spunta in una foresta in Cambogia

Dal folto della foresta del Parco Nazionale di Phnom Kulen, nella provincia di Siem Rep in Cambogia, è emerso un enorme dragone mitologico, scolpito nella roccia e ora sotto la sorveglianza del Dipartimento per l’ambiente della provincia.

 

La montagna sacra del periodo di Angkor

Questo luogo era un tempo un luogo sacro. Ai tempi dell’era di Angkor la zona era conosciuta col nome di Mahendraparvata, la montagna del Grande Indra, il signore della folgore e dio del temporale, delle piogge e della magia, la più grande divinità Deva. Fu proprio in questo luogo che ebbe luogo uno dei momenti più importanti dell’Impero Khmer, quando Jayavarman II si autoproclamò chakravartin, ovvero il Re dei Re.

In questo parco, alle pendici di Kulen, si trova il sito archeologico di Kbal Spean, un sito risalente sempre all’epoca Angkoriana. Conosciuto anche come la valle delle statue di Chup Preah o valle dei mille Linga, il sito presenta, lungo il corso del fiume una serie di sculture, tra cui lingam, simboli del dio Shiva, il cui intento sacro era all’epoca la fertilizzazione delle risaie attraverso l’acqua del fiume.

Inoltre, sempre all’interno del parco si trova anche una preziosa statua rappresentante un Buddha sdraiato alto 8 metri, scolpito in unico masso di arenaria. Ed ora a questa già ricca collezione, si aggiunge anche questo Makara, il dragone mitologico della mitologia indiana, raffigurato anche sulla bandiera Karkadhvaja. Il Makara, nella mitologia indiana era il vahana di Gaṅgā e Varuṇa e l’insegna di kama. Nella tradizione viene descritto come una creatura acquatica, spesso identificato con il coccodrillo e a volte con il delfino. Questo dragone mitologico era un motivo di decorazione ricorrente nell’arte Khmer.

 

Il dragone mitologico della foresta combogiana

La scoperta della scultura di questo dragone mitologico, sepolta tra gli alberi e le foglie, è avvenuta casualmente. Un uomo, a passeggio nel parco, l’ha infatti notata casualmente e, intuendone il valore, ha prontamente avvertito le autorità.

Al momento della statua è stata trovata soltanto la testa assieme ad altri 13 parti che ne componevano il corpo. Da una prima analisi dei resti sembrerebbe trattarsi di una statua in origine molto grande, scolpita in un blocco di arenaria nel VI sec. d.C.. Gli archeologi sono ora al lavoro per cercare le parti mancanti della statua.

Al momento dunque la zona è sotto stretta sorveglianza per evitare che il sito archeologico cada vittima di razziatori e predoni, in quanto si ritiene che tutta la zona sia ricca di altri preziosi manufatti.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Read More