News

Droghe psichedeliche: un nuovo tipo di approccio medico

Quando si parla di droghe, l’argomento è sempre controverso anche quando quest’ultime possono offrire un effettivo aiuto a persone con diversi disturbi mentali. Nuovi studi stanno mostrando sempre di più la possibilità di usare quelle con gli effetti psicadelici per trattare i disturbi da stress post-traumatico e non solo. Dolore cronico, depressione e disturbo ossessivo-compulsivo. Integrare le capacità di queste sostanze in nuovi trattamenti potrebbe quindi essere la necessaria da seguire.

Al momento sono due le droghe psichedeliche studiate per trasformarle in trattamenti validi. Si parla dell’MDMA e della psilocibina. Vengono di fatto già usate per tenere sotto controllo alcuni disturbi, rispettivamente proprio il disturbo da stress post-traumatico e diverse tipologie di depressione, come il disturbo depressivo maggiore.

 

La nuova era delle droghe psichedeliche

Lo studio relativo all’MDMA è quello più promettente in quanto negli Stati Uniti la ricerca si trova al terzo stadio degli iter necessari all’approvazione tanto che entro la fine dell’anno potrebbe esserci una parere positivo delle autorità. In relazione c’è l’uso dell’LSD che può essere d’aiuto per le persone con un disturbo ossessivo-compulsivo. Un aspetto importante di tutte queste droghe però non è il semplice uso, ma l’accoppiata a forme di psicoterapia.

Le parole della dottoressa Jennifer Mitchell, professore alla scuola di medicina dell’Università della California: “I farmaci finora sembrano essere abbastanza efficaci. Penso che una chiave, tuttavia, sia che in genere vengono somministrati insieme a qualche forma di psicoterapia. Quello che sappiamo ora è che l’ambiente in cui prendi le droghe psichedeliche è della massima importanza. Non è appropriato a questo punto cercare di assumere alcune di queste sostanze o replicare alcuni di questi protocolli da soli senza supervisione.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…

27 Luglio 2025

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025