News

La teoria del panpsichismo può aiutare a comprendere l’essenza dell’uomo

Il dottor Martin Picard è professore associato di medicina comportamentale al Columbia University Irving Medical Center ed è specializzato sia in psichiatria che in neurologia. La sua competenza in entrambi i campi si adatta bene alla comprensione dell’essenza di ciò che rende umani. Picard è particolarmente esperto di mitocondrio, una struttura che si trova in quasi tutte le cellule che hanno un nucleo. I mitocondri forniscono la maggior parte dell’energia chimica che le cellule utilizzano nei loro vari compiti biochimici. Ma qual è il legame fra psichiatria, e in particolare la teoria del panpsichismo, e l’essenza dell’uomo?

 

In che modo il panpsichismo può aiutare a comprendere l’uomo

Picard vede anche qualcos’altro nei mitocondri. L’anno scorso, in collaborazione con la dottoressa Carmen Sandi, lo scienziato ha pubblicato un articolo sulla rivista Neuroscience and Biobehavioral Reviews, in cui sostiene che i mitocondri non solo ci tengono in vita ma, in molti modi, hanno una vita propria e potrebbero perfino essere creature “sociali”. Nell’articolo, gli studiosi affermano anche che la socialità ha profonde radici evolutive e si osserva sia negli organismi unicellulari che negli animali multicellulari, e aggiungono che, in linea con la visione che i principi sociali si applicano attraverso i livelli di complessità biologica, un crescente corpo di dati evidenzia la notevole natura sociale dei mitocondri.

Naturalmente, se i mitocondri sono esseri coscienti, ciò significherebbe che abbiamo trilioni e trilioni di questi esseri privi di cervello beatamente adagiati in ogni cellula del nostro corpo. Quest’idea può sembrare assurda finché non si considera un concetto scientifico che potrebbe spiegarla: Il panpsichismo, ossia l’idea che la coscienza sia inestricabilmente legata a tutta la materia e che semplicemente si rafforzi man mano che un oggetto fisico diventa più complesso. In realtà, non era questo il concetto che i due esperti volevano dimostrare, tanto che lo stesso Picard aveva confessato di non essere sufficientemente preparato sul panpsichismo, ma questa scoperta rappresenta un possibile anello di congiunzione in questa intricata materia.

 

L’intersezione fra biologia e filosofia

Il fascino del panpsichismo può derivare in parte dal fatto che gli scienziati attualmente non possono spiegare cosa sia effettivamente la coscienza, ossia quel che ci rende consapevoli di noi stessi. Durante l’Illuminismo, nel XVII secolo, il filosofo René Descartes sostenne un approccio cosiddetto “dualista” per spiegare come la nostra mente interagisce con il nostro corpo. Cartesio sosteneva che la materia fisica dei nostri corpi e qualunque sostanza crei il pensiero siano entità separate (forse collegate dalla ghiandola pineale) e che la nostra carne serva essenzialmente per ospitare la nostra anima. Questa teoria sostiene che se la scienza potesse spiegare tutto, dovrebbe essere in grado di quantificare una mente/anima, ossia descriverla visivamente, sentirla, sentirla, misurarla e registrarla. Niente di tutto ciò è accaduto; anzi, la nozione stessa che ciò accada sembra insensata.

Questo può essere in parte il motivo per cui, anche se la maggior parte degli scienziati e dei filosofi di oggi sono monisti (cioè credono che la nostra mente discenda direttamente dai nostri corpi), le idee dualistiche sono tuttora prevalenti nella nostra cultura. Il problema principale è tentare di superare il dualismo e, allo stesso tempo, spiegare l’evidente realtà composta da mente e coscienza. In questo caso il panpsichismo riempie il vuoto, offrendo una spiegazione della coscienza che non cerca di aggirare le leggi conosciute del mondo fisico, ma assume che la coscienza sia una parte intrinseca di esso.

 

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

Read More