News

Due piccole mummie egiziane hanno rivelato sorprese (non umane)

Quando gli scienziati hanno analizzato l’interno di due piccole mummie egiziane che pensavano contenessero cuori umani, sono rimasti sorpresi nel rendersi conto che nessuna delle due serbava l’organo i questione.

Le due mummie, sepolte in sarcofagi, sono state al Museo Haifa in Israele per circa 50 anni. Nonostante ciò, non si sapeva molto di entrambi, tranne il fatto che hanno più di duemila anni.

I registri mostravano che all’interno c’erano cuori mummificati, ma le scansioni TC eseguite all’Ospedale Rambam, il 29 giugno, mostrano cose abbastanza diverse.

 

Cosa dice la scienza

Una delle due mummie, lunga circa 45 centimetri, assomigliava a Osiride – il dio egizio della vita dopo la morte, i morti, la vita e la vegetazione – e conteneva fango e cereali.

Ron Hillel, uno dei capi del museo israeliano, spiega che “durante le feste di Osiride, gli antichi egizi producevano” questi manufatti, realizzati da quella che sarebbe stata “una miscela di argilla o sabbia con grani“.

Quindi li immergevano nell’acqua e i fagioli sarebbero germinati“. In altre parole, questo atto collegherebbe il dio egiziano alla morte, alla vita e alla fertilità della Terra.

L’altra mummia, circa 25 centimetri, a forma di uccello, rappresentava il dio Horus. Secondo la mitologia egizia, questi era il figlio di Osiride e Iside dalla testa di falco, una divinità associata al cielo e ai faraoni. All’interno c’erano resti mortali di un uccello, forse un falco, mancante di una parte del corpo e di diversi organi.

 

Ph. credit: Rambam Health Care Campus – TAC eseguite sulle mummie che rappresentano Osiride (a sinistra) e Horus (a destra)
Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025