Quando gli scienziati hanno analizzato l’interno di due piccole mummie egiziane che pensavano contenessero cuori umani, sono rimasti sorpresi nel rendersi conto che nessuna delle due serbava l’organo i questione.
Le due mummie, sepolte in sarcofagi, sono state al Museo Haifa in Israele per circa 50 anni. Nonostante ciò, non si sapeva molto di entrambi, tranne il fatto che hanno più di duemila anni.
I registri mostravano che all’interno c’erano cuori mummificati, ma le scansioni TC eseguite all’Ospedale Rambam, il 29 giugno, mostrano cose abbastanza diverse.
Una delle due mummie, lunga circa 45 centimetri, assomigliava a Osiride – il dio egizio della vita dopo la morte, i morti, la vita e la vegetazione – e conteneva fango e cereali.
Ron Hillel, uno dei capi del museo israeliano, spiega che “durante le feste di Osiride, gli antichi egizi producevano” questi manufatti, realizzati da quella che sarebbe stata “una miscela di argilla o sabbia con grani“.
“Quindi li immergevano nell’acqua e i fagioli sarebbero germinati“. In altre parole, questo atto collegherebbe il dio egiziano alla morte, alla vita e alla fertilità della Terra.
L’altra mummia, circa 25 centimetri, a forma di uccello, rappresentava il dio Horus. Secondo la mitologia egizia, questi era il figlio di Osiride e Iside dalla testa di falco, una divinità associata al cielo e ai faraoni. All’interno c’erano resti mortali di un uccello, forse un falco, mancante di una parte del corpo e di diversi organi.
Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…
L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…
Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…
"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…
Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…
La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…