News

Duna Stellare del Sahara: Il Mistero Risolto, una Scoperta che Sfida le Precedenti Teorie

Il deserto del Sahara nasconde uno dei misteri più affascinanti della natura: una duna a forma di stella conosciuta come Lala Lallia, alta circa 100 metri, situata nell’Erg Chebbi in Marocco. Contrariamente alle aspettative degli scienziati, un recente studio pubblicato su ha svelato che questa imponente formazione di sabbia si è formata meno di un secolo fa, ribaltando le precedenti teorie sulla genesi delle dune stellari.

Le dune a forma di stella, caratterizzate dai loro molteplici picchi formati in condizioni di vento variabili durante l’anno, sono rare nella documentazione geologica. Solo una duna simile, risalente a circa 250 milioni di anni fa in Scozia, era stata confermata in precedenza. La duna Lala Lallia è ora al centro dell’attenzione scientifica grazie a una ricerca guidata da Charles Bristow, professore emerito di sedimentologia presso l’University College di Londra, e Geoff Duller dell’Università di Aberystwyth.

 

La ricerca

Utilizzando tecniche avanzate come il georadar e l’analisi del quarzo, il team ha svelato che la formazione della duna stellare iniziò appena 900 anni fa. Questa scoperta è sorprendente, poiché contraddice l’idea precedentemente accettata che dune di tale grandezza richiedano migliaia o decine di migliaia di anni per svilupparsi. La complessità nella ricerca di queste dune deriva dalla loro posizione remota e dalla sfida nell’identificare le loro caratteristiche uniche nella documentazione geologica.

Lo studio rivelò che il processo di accumulo di sabbia iniziò dopo un periodo di circa 8.000 anni senza significativi depositi di sabbia, coincidente con un’era umida che trasformò il Sahara in un ambiente verdeggiante circa 11.700 anni fa. La duna Lala Lallia ha iniziato ad accumulare sabbia attivamente solo negli ultimi 900 anni, con un movimento annuale di circa 0,5 metri.

Questa scoperta offre una nuova prospettiva sulla dinamica del Sahara nel corso del tempo, svelando che le dune stellari possono formarsi relativamente rapidamente in risposta a condizioni ambientali specifiche. La ricerca non solo getta nuova luce sulla storia geologica del Sahara, ma solleva anche interrogativi sulla formazione di altre dune simili in tutto il mondo.

Immagine di wirestock su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025