News

Duna Stellare del Sahara: Il Mistero Risolto, una Scoperta che Sfida le Precedenti Teorie

Il deserto del Sahara nasconde uno dei misteri più affascinanti della natura: una duna a forma di stella conosciuta come Lala Lallia, alta circa 100 metri, situata nell’Erg Chebbi in Marocco. Contrariamente alle aspettative degli scienziati, un recente studio pubblicato su ha svelato che questa imponente formazione di sabbia si è formata meno di un secolo fa, ribaltando le precedenti teorie sulla genesi delle dune stellari.

Le dune a forma di stella, caratterizzate dai loro molteplici picchi formati in condizioni di vento variabili durante l’anno, sono rare nella documentazione geologica. Solo una duna simile, risalente a circa 250 milioni di anni fa in Scozia, era stata confermata in precedenza. La duna Lala Lallia è ora al centro dell’attenzione scientifica grazie a una ricerca guidata da Charles Bristow, professore emerito di sedimentologia presso l’University College di Londra, e Geoff Duller dell’Università di Aberystwyth.

 

La ricerca

Utilizzando tecniche avanzate come il georadar e l’analisi del quarzo, il team ha svelato che la formazione della duna stellare iniziò appena 900 anni fa. Questa scoperta è sorprendente, poiché contraddice l’idea precedentemente accettata che dune di tale grandezza richiedano migliaia o decine di migliaia di anni per svilupparsi. La complessità nella ricerca di queste dune deriva dalla loro posizione remota e dalla sfida nell’identificare le loro caratteristiche uniche nella documentazione geologica.

Lo studio rivelò che il processo di accumulo di sabbia iniziò dopo un periodo di circa 8.000 anni senza significativi depositi di sabbia, coincidente con un’era umida che trasformò il Sahara in un ambiente verdeggiante circa 11.700 anni fa. La duna Lala Lallia ha iniziato ad accumulare sabbia attivamente solo negli ultimi 900 anni, con un movimento annuale di circa 0,5 metri.

Questa scoperta offre una nuova prospettiva sulla dinamica del Sahara nel corso del tempo, svelando che le dune stellari possono formarsi relativamente rapidamente in risposta a condizioni ambientali specifiche. La ricerca non solo getta nuova luce sulla storia geologica del Sahara, ma solleva anche interrogativi sulla formazione di altre dune simili in tutto il mondo.

Immagine di wirestock su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025