News

Durata della vita: i livelli di ferro nel sangue hanno un enorme impatto sulla nostra longevità

Uno studio di portata enorme ha sottolineato un aspetto prima non noto ovvero che i livelli di ferro del sangue hanno un ruolo fondamentale nel determinare la durata della vita di una persona. I dati si basano sui dati raccolti da oltre 1 milione di persone, dati forniti da tre database pubblici.

Lo studio in sé si è concentrato su alcuni aspetti chiavi dell’invecchiamento ovvero la durata della vita, anni vissuti privi da malattie e ovviamente la longevità in sé. L’altro aspetto su cui i ricercatori si sono concentrati è il genoma. 10 regioni chiave per quanto riguarda la longevità sono stati collegati a come il corpo metabolizza il ferro.

 

Durata della vita: i segreti del ferro

Le parole di Paul Timmers, uno degli autori e analista presso l’Università di Edimburgo: “Siamo molto entusiasti di questi risultati in quanto suggeriscono fortemente che alti livelli di ferro nel sangue riducono i nostri anni di vita sani e il controllo di questi livelli potrebbe prevenire danni legati all’età. Noi ipotizziamo che i nostri risultati sul metabolismo del ferro potrebbero anche iniziare a spiegare perché livelli molto alti di carne rossa ricca di ferro nella dieta sono stati collegati a condizioni legate all’età come le malattie cardiache“.

Lo studio in questione è solo un piccolo tassello, ma si possono già trarre soluzioni importanti. Per esempio, al livello di farmaceutica, sviluppare medicinali che mirano ad abbassare i livelli di ferro del sangue potrebbe essere il futuro in tal senso.

La dichiarazione di Jors Deelen, esperto della biologia dell’invecchiamento: “Il nostro obiettivo finale è scoprire come è regolato l’invecchiamento e trovare modi per aumentare la salute durante l’invecchiamento. Le 10 regioni del genoma che abbiamo scoperto che sono legate alla durata della vita, alla salute e alla longevità sono tutte interessanti candidati per ulteriori studi.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025