Nel lontano – ma non troppo – 1987 i R.E.M. pubblicarono il loro classico protodistopico “It’s The End Of The World As We Know It”. Ora, a distanza di 33 anni, la profezia di quella canzone sta per avverarsi; questo è quanto affermano i ricercatori della Norwegian Business School. Secondo Jorgen Randers, autore principale dello studio e professore emerito di Strategia Climatica, l’umanità ha oltrepassato il punto di non ritorno nel tentativo di fermare lo scioglimento del permafrost usando la riduzione dei gas serra come unico strumento. Questo potrebbe comportare una rivoluzione dell’intero ecosistema.
Lo studioso aggiunge che, se vogliamo interrompere questo processo di fusione, dobbiamo fare qualcosa in più: ad esempio, trovare il modo di aspirare l’anidride carbonica dall’atmosfera e immagazzinarla sottoterra, rendendo così la superficie terrestre più luminosa.
La ricerca, che appare sulla rivista Scientific Reports, lancia un chiaro messaggio di allarme. Noi umani abbiamo già reso la Terra inospitale per noi stessi, ma ancora non ne siamo coscienti. Le temperature più calde mai avvertite dall’inizio della Rivoluzione Industriale, che possono sembrare leggere per l’osservatore medio, hanno scatenato una successione di conseguenze a cascata che saranno fatali per l’umanità.
Secondo i ricercatori, le accese dichiarazioni dei leader aziendali e dei finanziatori sulla riduzione delle emissioni di carbonio e di metano sono insufficienti e arrivano troppo tardi, e le promesse di arrivare a zero entro il 2050 sono soltanto inutili atteggiamenti volti a rassicurare i deboli di mente.
La rivista EcoWatch riferisce che i ricercatori hanno utilizzato il loro modello per prevedere cosa accadrebbe entro il 2500 se gli aumenti delle emissioni si fermassero oggi e se scendessero lentamente a zero entro il 2100. Nel primo scenario, le temperature aumenterebbero ancora fino a circa 2,3 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali entro i prossimi 50 anni, per poi risalire nuovamente a partire dal 2150. Entro il 2500, il mondo sarebbe di circa tre gradi Celsius più caldo e il livello del mare salirebbe di circa tre metri. Nel secondo, la temperatura e l’innalzamento del livello del mare si fermerebbero nello stesso punto, ma l’aumento della temperatura sarebbe molto più veloce.
L’unico modo per evitare un cambiamento climatico incontrollabile sarebbe stato smettere di bruciare combustibili fossili tra il 1960 e il 1970, secondo il modello ESCIMO. Per fermare l’aumento delle temperature e del livello del mare, dovremmo rimuovere almeno 33 gigatonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera ogni anno, a partire da questo.
Ph. credits: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…