News

È probabile che gli esseri umani si evolvano per diventare velenosi

I futuri esseri umani potrebbero evolversi fino a possedere ghiandole velenifere? In una nuova ricerca, gli scienziati chiudono una porta aperta da tempo, collegando causalmente le primitive ghiandole salivari con quelle che in molti animali sono diventate ghiandole velenifere. Poiché la saliva è il filo conduttore del problema, questo significa che qualsiasi essere che possegga ghiandole salivari, dai topi oggetto dell’esperimento agli esseri umani, potrebbe sviluppare il veleno.

 

Quali potrebbero essere le conseguenze dell’evoluzione degli esseri umani

In questo studio, apparso nei Proceedings of the National Academy of Sciences, gli scienziati dell’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST) e dell’Australian National University hanno cercato di rispondere a una vecchia domanda della biologia evolutiva: in che modo è avvenuta l’evoluzione delle ghiandole velenifere negli animali? I ricercatori spiegano che gli apparati veleniferi situati nella bocca si sono evoluti più volte in molti vertebrati, permettendo lo sfruttamento di nicchie predatorie uniche. Ciononostante, non sono ancora chiari il modo e il momento in cui è avvenuta questa evoluzione multipla.

Per restringere il campo delle possibili risposte, gli scienziati hanno studiato il gruppo di diverse migliaia di geni che si trovano espressi in tandem con il rilascio di veleno negli animali che posseggono ghiandole velenifere. Il team ha scoperto che gli stessi geni e meccanismi fisici agivano nelle semplici ghiandole salivari di altri animali: afferma di aver scoperto che l’espressione genica complessiva delle ghiandole del veleno era sorprendentemente ben conservata rispetto alle ghiandole salivari di altri amnioti. Gli studiosi hanno caratterizzato il cosiddetto “metavenom network”, una rete di circa 3000 geni costitutivi non secreti che sono fortemente coespressi con le tossine, e svolgono un ruolo principalmente nel ripiegamento e nella modifica delle proteine.

In pratica, è come se le ghiandole della saliva stessero servendo piatti vuoti e le ghiandole del veleno stessero servendo piatti pieni di veleno. Il pezzo mancante non è nei geni o nel meccanismo, ma nel contenuto di ciò che viene rilasciato dalle ghiandole: delle proteine speciali. La consapevolezza che l’origine del fenomeno risale alle prime ghiandole salivari fornisce un ottimo punto di partenza per iniziare ad esplorare i punti in comune e le differenze fra i diversi apparati, nonché per prevedere con maggior certezza la loro probabile evoluzione.

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More