News

E se il “frutto proibito” del Paradiso non fosse una mela?

Contrariamente alla credenza popolare, il “frutto proibito” descritto nel Giardino dell’Eden potrebbe non essere una mela. Secondo alcuni esperti, infatti, la Bibbia ebraica non specifica quale tipo di frutto mangiarono Adamo ed Eva. “Non sappiamo cosa fosse. Non ci sono indicazioni che si trattasse di una mela” , dice il rabbino Ari Zivotofsky, professore di scienze del cervello all’Università israeliana di Bar-Ilan. E così il mistero si infittisce.

Nella tradizione giudaico-cristiana, il Giardino dell’Eden è il “giardino di Dio” ed è nel Libro della Genesi, il primo della Bibbia ebraica. Qui Dio avverte Adamo di non mangiare quello che viene descritto come il frutto dell’“albero della conoscenza”. Tuttavia, un serpente tenta Eva di non ascoltare e di assaggiare lo stesso frutto, che alla fine viene condiviso con Adamo.

Sebbene questi eventi siano descritti dettagliatamente nella Bibbia, non è descritto quale tipo di frutta abbiano mangiato. “Il frutto dell’albero” è l’unico riferimento a ciò che fu effettivamentemangiato da Adamo ed Eva, ma non c’è identificazione e non si sa che tipo di albero fosse. La parola ebraica usata in questo verso è “peri”, una parola generica per frutta sia nell’ebraico biblico che in quello moderno. La parola ebraica moderna per mela, “tapuach”, non compare in nessuna descrizione della Genesi o nei primi cinque libri della Bibbia ebraica.

 

E se il frutto proibito non fosse una mela?

Diversi rabbini esperti nella Bibbia ebraica nel Talmud e in altri scritti completati intorno al 500 d.C. hanno notato accenni sull’identità del misterioso frutto, ma nessuno di loro fa credere loro che il frutto proibito fosse una mela. Nel corso degli anni, alcuni rabbini hanno scritto che il frutto poteva essere un fico perché, nella Bibbia ebraica, Adamo ed Eva si resero conto di essere nudi dopo aver mangiato un frutto dell’albero della conoscenza e, quindi, usarono foglie di fico per coprirsi. Altri suggeriscono che fosse del grano, perché la parola ebraica per grano, “chitah“, è simile alla parola per peccato, “cheit”. Anche l’uva e il vino sono considerati come una possibilità.

I rabbini ritengono inoltre che potesse trattarsi di un sidro – o “etrog” in ebraico – un frutto agrodolce, simile al limone, usato durante la festa autunnale ebraica a Sukkot, in una celebrazione del raccolto in cui gli ebrei costruiscono alloggi temporanei.

Un altro aspetto che fa credere agli esperti che Adamo ed Eva abbiano mangiato una mela è dovuto al fatto che questo frutto non è presente in Medio Oriente, ma in Kazakistan e in Asia centrale, afferma uno studio del 2017 pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025