News

Le strisce delle zebre le proteggono dagli insetti, disorientandoli all’atterraggio

Una nuova ricerca sul manto delle zebre conferma che le sue strisce non sono affatto casuali, ma hanno uno scopo ben preciso: tenere lontani gli insetti, veicoli di malattie.

Questo nuovo studio, pubblicato su Plos One, ha confermato quindi le teorie della precedente ricerca, che affermava che le strisce delle zebre tenessero lontani gli insetti, e ha spiegato il modello secondo cui ciò avviene.

Il dott. Martin How dell’Università di Bristol, coautore della ricerca, ha affermato che le mosche sembravano comportarsi in modo relativamente naturale sia sulle zebre che sui cavalli, fino all’atterraggio. In quel momento infatti le mosche iniziavano a scendere in picchiata per poi virare bruscamente o a scontrarsi con la zebra, invece di effettuare un volo controllato.

 

Gli esperimenti su cavalli e zebre, ricorrendo anche a qualche piccolo “travestimento”

I ricercatori hanno trascorso più di 16 h in una campo con cavalli e zebre, misurando l’incidenza di contatti con diversi insetti e notando la differenza tra zebre e cavalli. Tafani e mosche continuavano a muoversi intorno agli animali, ma l’atterraggio era tutt’altra storia: i tafani e le mosche non riuscivano ad atterrare sulle zebre. Per escludere fattori olfattivi ed ormonali, i ricercatori hanno a turno utilizzato delle coperte, zebrate e nere, per mascherare i cavalli da zebre e le zebre da cavalli. Così facendo è stato certo che a rendere impossibile l’atterraggio di mosche e tafani, è il colore del manto della zebra, le strisce. Nonostante mosche e tafani, volassero o sfiorassero gli animali con tassi simili, l’atterraggio era una questione diversa, con una percentuale inferiore per le zebre rispetto ai cavalli.

 

Le strisce delle zebre disorientano gli insetti nella delicata fase di atterraggio

Secondo i ricercatori, lo studio ha mostrato che le strisce non agiscono come deterrente a lungo raggio, ma hanno effetto quando mosche e tafani si avvicinano, probabilmente a causa della loro visione a bassa risoluzione.

“Da una distanza di oltre due metri o giù di lì, una zebra potrebbe sembrare ad una mosca un cavallo grigio, non sono in grado di vedere le strisce. La rivelazione improvvisa delle strisce durante l’approccio ravvicinato potrebbe aver sorpreso gli insetti e facendoli virare, o ha interferito con la loro percezione dello spazio e della velocità, influenzando la loro capacità di atterrare, ha affermato How. Le strisce della zebra, potrebbero quindi essere una risposta evolutiva alla presenza di insetti veicoli di malattie. Le zebre infatti si sono sviluppate in zone dove mosche e tafani, sono vettori di malattie pericolose.

Ovviamente non è tutto qui, le strisce sono importanti per le zebre anche per quanto riguarda le loro funzioni sociali e di termoregolazione e di mimetismo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025