News

E spuntano le curiose cime innevate dei monti di Plutone

Un recente studio ha rivelato che le cime innevate dei monti di Plutone potrebbero essersi formate dall’alto verso il basso anziché dal basso verso l’alto: esattamente al contrario di quanto avviene sulla Terra. Nel 2015 il veicolo spaziale New Horizons, della NASA, è giunto su Plutone svelando un paesaggio sorprendentemente complesso e differenziato.

 

Le curiose cime innevate di Plutone

Il veicolo mostra che la superficie ghiacciata di Plutone varia considerevolmente e si suddivide in regioni coperte da diversi tipi di ghiaccio: dal metano congelato al nitrogeno congelato, fino alla più comune acqua ghiacciata. In un’intervista rilasciata alla rivista online Space.com Tanguy Bertrand, autore principale dello studio e planetologo al NASA Ames Research Center di Moffett Field, California, spiega che il sostrato roccioso di Plutone è composto da acqua congelata, così come le montagne ivi presenti.

In particolare, nelle catene montuose di Elcano Montes e Pigafetta Montes, gli scienziati hanno individuato delle cime ghiacciate “considerevolmente simili alle cime innevate delle catene montuose terrestri”, aggiunge Bertrand. Si tratta di un paesaggio mai visto prima in nessun pianeta del sistema solare. L’esatta composizione di questo strato ghiacciato non è ancora chiara. I ricercatori hanno individuato del metano, ma non è ancora noto se si tratti di metano congelato puro, metano congelato disciolto in nitrogeno o una mistura di entrambi. L’incertezza sulla sua composizione ha reso difficile scoprire il modo in cui il ghiaccio si è formato.

Per risolvere il mistero, in questo studio gli scienziati hanno preso in esame i dati provenienti dal veicolo New Horizons, concentrandosi sulla composizione del ghiaccio a grandi altezze. La nuova analisi, secondo quanto afferma Bertrand, mostra la presenza nelle cime innevate dei monti di Plutone di metano congelato quasi puro con tracce di nitrogeno. Inoltre, i ricercatori hanno creato simulazioni ad alta risoluzione del clima di Plutone, concentrando l’esame sulla circolazione del metano attorno al pianeta nano.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025