News

Ecco 3 alimenti ottimi per combattere il freddo e il rischio di influenza

La stagione invernale ogni anno causa delle vere e proprie epidemie di influenza, con centinaia di milioni di malati in tutto il mondo, con il picco soprattutto nelle grandi metropoli. I sintomi sono molto classici: febbre, mal di gola, raffreddore, tosse, stanchezza generale, poco appetito.

Combattere il rischio di influenza non è facile. Bisogna evitare di prendere troppo freddo per strada, evitare contatti con persone malate, seguire un’alimentazione ricca di vitamine che aiutano il sistema immunitario a proteggere l’organismo.

 

I 3 alimenti ottimi per combattere l’influenza

Alcuni alimenti nello specifico sono ottimi nemici dell’influenza, contenendo micronutrienti come vitamine, zinco, beta-carotene ed agenti anti-virali, che aiutano il sistema immunitario. Questi aiutano a prevenire il contagio e la malattia o a ridurre il decorso ed i sintomi. Ecco 3 alimenti ottimi con queste proprietà:

  • Pompelmo rosa. Contiene ben 75 mg di Vitamina C, il micronutriente per eccellenza nel combattere le malattie virali. Contiene anche molto beta-carotene, che viene trasformato nell’organismo in Vitamina A, che ha un’ottima funzione anti-ossidante. Va specificato che il pompelmo bianco, anche se simile, non contiene molta vitamina A rispetto al rosa.
  • Semi di canapa. Nonostante la dimensione molto ridotta, sono ottima fonte di fibre, grassi salutari e proteine vegetali, ma anche zinco, ottimo per l’aiuto che dà alle difese immunitarie. Bastano solo due cucchiai di questi per arrivare al 20% di fabbisogno giornaliero di zinco.
  • Funghi. Un recente studio ha dimostrato come i funghi bianchi, oltre il 90% dei funghi in America, abbia ottime proprietà anti-virali, aiutando a proteggere le infezioni. Portano, infatti, ad un aumento delle cellule killer, dei particolari tipi di globuli bianchi, ottimi contro le malattie.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025