News

Ecco alcuni modi in cui le piante condizionano la salute emotiva

Che cosa hanno a che fare con la tua salute mentale alberi, arbusti, erbe, piante verdi, parchi, spiagge, campi aperti e giardini fioriti? Quasi tutto, secondo una vasta revisione della letteratura scientifica a sostegno dei benefici dell’esposizione a contesti naturali.

I dati di revisione, raccolti e analizzati dai ricercatori Charles Hall e Melinda Knuth presso la Texas A&M University e pubblicati sul Journal of Environmental Horticulture, supportano l’idea che vivere in o vicino a spazi verdi e trascorrere il più tempo possibile sia in ambienti naturali che orti coltivati, possono migliorare l’umore, ridurre gli effetti negativi dello stress, incoraggiare l’attività fisica e altri comportamenti positivi, migliorare la cognizione, ridurre l’aggressività e migliorare il benessere generale nelle persone di tutte le età in molte circostanze diverse.

 

In che modo le piante ci aiutano emotivamente

1. Riduzione dello stress. Trascorrere del tempo in contesti naturali, con alberi, verde, piante ecc. aiuta ad accelerare il recupero dall’affaticamento mentale, rallentare la frequenza cardiaca, ridurre la pressione alta e ridurre l’ansia.

2. Riduzione dei sintomi della depressione. I ricercatori segnalano ripetutamente aumenti dell’umore dei soggetti, un minor numero di episodi di sintomi depressivi, nonché un aumento della memoria e una diminuzione dei sintomi di ansia dopo una passeggiata nella natura, rispetto a una passeggiata attraverso un ambiente urbano. Uno studio coreano su pazienti con diagnosi di depressione da moderata a grave ha confrontato gli effetti della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) eseguita in un ospedale con la CBT eseguita in un arboreto con un ambiente simile a una foresta. I sintomi della depressione erano più significativamente ridotti nel gruppo dell’arboreto, che presentava anche tassi di remissione completa più alti del 20-30% rispetto a un gruppo tipicamente medicato.

3. Maggiore conservazione della memoria. Rispetto a coloro che hanno attraversato un’area urbana ben trafficata, i partecipanti a numerosi studi che hanno attraversato uno spazio verde o un ambiente naturale, come un arboreto, sono stati in grado di concentrarsi e concentrarsi su un test della loro memoria di lavoro.

4. Meno sintomi o stress post-traumatico. Studi condotti su veterani e vittime di catastrofi naturali che hanno partecipato a terapie orticole o programmi di riabilitazione basati sulla natura hanno scoperto che entrambi i gruppi erano in grado di controllare meglio i sintomi della PTSD e hanno sviluppato stati mentali più positivi.

5. Miglioramento dei sintomi di disturbi da deficit di attenzione (ADD / ADHD). In uno studio, i bambini a cui è stata diagnosticata l’ADHD sono stati in grado di concentrarsi meglio dopo una passeggiata in un parco rispetto ai loro coetanei che sono andati a fare una passeggiata in un quartiere del centro. Studi simili hanno scoperto che anche brevi pause nella natura sono riparative e possono migliorare la capacità di attenzione, la memoria di lavoro e il funzionamento cognitivo nei bambini con ADD / ADHD.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025