News

Ecco alcuni modi in cui le piante condizionano la salute emotiva

Che cosa hanno a che fare con la tua salute mentale alberi, arbusti, erbe, piante verdi, parchi, spiagge, campi aperti e giardini fioriti? Quasi tutto, secondo una vasta revisione della letteratura scientifica a sostegno dei benefici dell’esposizione a contesti naturali.

I dati di revisione, raccolti e analizzati dai ricercatori Charles Hall e Melinda Knuth presso la Texas A&M University e pubblicati sul Journal of Environmental Horticulture, supportano l’idea che vivere in o vicino a spazi verdi e trascorrere il più tempo possibile sia in ambienti naturali che orti coltivati, possono migliorare l’umore, ridurre gli effetti negativi dello stress, incoraggiare l’attività fisica e altri comportamenti positivi, migliorare la cognizione, ridurre l’aggressività e migliorare il benessere generale nelle persone di tutte le età in molte circostanze diverse.

 

In che modo le piante ci aiutano emotivamente

1. Riduzione dello stress. Trascorrere del tempo in contesti naturali, con alberi, verde, piante ecc. aiuta ad accelerare il recupero dall’affaticamento mentale, rallentare la frequenza cardiaca, ridurre la pressione alta e ridurre l’ansia.

2. Riduzione dei sintomi della depressione. I ricercatori segnalano ripetutamente aumenti dell’umore dei soggetti, un minor numero di episodi di sintomi depressivi, nonché un aumento della memoria e una diminuzione dei sintomi di ansia dopo una passeggiata nella natura, rispetto a una passeggiata attraverso un ambiente urbano. Uno studio coreano su pazienti con diagnosi di depressione da moderata a grave ha confrontato gli effetti della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) eseguita in un ospedale con la CBT eseguita in un arboreto con un ambiente simile a una foresta. I sintomi della depressione erano più significativamente ridotti nel gruppo dell’arboreto, che presentava anche tassi di remissione completa più alti del 20-30% rispetto a un gruppo tipicamente medicato.

3. Maggiore conservazione della memoria. Rispetto a coloro che hanno attraversato un’area urbana ben trafficata, i partecipanti a numerosi studi che hanno attraversato uno spazio verde o un ambiente naturale, come un arboreto, sono stati in grado di concentrarsi e concentrarsi su un test della loro memoria di lavoro.

4. Meno sintomi o stress post-traumatico. Studi condotti su veterani e vittime di catastrofi naturali che hanno partecipato a terapie orticole o programmi di riabilitazione basati sulla natura hanno scoperto che entrambi i gruppi erano in grado di controllare meglio i sintomi della PTSD e hanno sviluppato stati mentali più positivi.

5. Miglioramento dei sintomi di disturbi da deficit di attenzione (ADD / ADHD). In uno studio, i bambini a cui è stata diagnosticata l’ADHD sono stati in grado di concentrarsi meglio dopo una passeggiata in un parco rispetto ai loro coetanei che sono andati a fare una passeggiata in un quartiere del centro. Studi simili hanno scoperto che anche brevi pause nella natura sono riparative e possono migliorare la capacità di attenzione, la memoria di lavoro e il funzionamento cognitivo nei bambini con ADD / ADHD.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi di piombo.…

25 Luglio 2025