News

Ecco come la NASA celebra il decimo compleanno del telescopio Fermi

Sin dai migliaia di anni fa le stelle sono sempre state un punto di riferimento, soprattutto per la navigazione notturna. Alzando gli occhi verso il cielo di notte è possibile vedere le numerose stelle che lo compongono. In base all’inclinazione della Terra e al moto degli altri pianeti, in alcuni periodi dell’anno con condizioni meteorologiche favorevoli è anche possibile vedere i pianeti più vicini come Marte e Venere.

L’11 giugno 2008 la NASA lanciò in orbita il telescopio Fermi, progetto a cui collaborano anche Italia, Francia, Giappone e Svezia. Il telescopio dedicato al grande scienziato italiano del secolo scorso Enrico Fermi, si differenzia dagli altri telescopi per l’utilizzo di raggi gamma. L’osservatorio è formato da due grandi strumenti, uno per rivelare segnali a grande area e un altro per i lampi gamma.

L’osservatorio è stato creato per studiare le radiazioni gamma emesse dai pianeti invisibili all’occhio umano. In occasione del decennale del lancio nello spazio, la NASA commemora le grandi scoperte del telescopio.

 

 

Dieci anni di GLAST

In dieci anni GLAST ha scoperto l’emissione di raggi gamma di numerose supernove e pulsar, nonché costellazioni vicine ai buchi neri. In questi anni sono stati fatti importanti progressi riguardo la scienza dei raggi gamma nell’Universo. Ne sono un esempio la misurazione della componente ad alta energia dei raggi o l’esistenza di stelle di neutroni e ancora la storia dell’Universo.

Per celebrare il decimo compleanno il team ha pensato di giocare con tutte le mappe formulate dai dati del satellite. Ricordate il gioco “unisci i puntini” dei giornali? La base sta qui. Sono state selezionate 21 nuove stelle, buchi neri e bolle scoperte dal satellite per creare una nuova mappa interattiva commemorativa dei dieci anni e di fatti e strumenti importanti.

Come migliaia di anni fa guardando il cielo si vedevano forme di animali molto comuni per l’epoca, ora si associano immagini attuali.

Mentre l’agenzia aerospaziale americana celebra il compleanno del satellite in un modo insolito, in Italia tutti sono stupidi dai grandi risultati raggiunti e a tal proposito dichiarano:

A 10 anni dal lancio Fermi è in grado di sorprendere con risultati senza precedenti. L’apparato è ancora perfetto e funziona egregiamente

 

 

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025