In un recente studio, gli scienziati hanno individuato dove la nostra mente consapevole risiede nel nostro cervello e quali sono le reti neuronali coinvolte nel pensiero cosciente. Per secoli gli scienziati sono stati affascinati dalla ricerca del meccanismo alla base della coscienza, della capacità di percepire e di essere consapevoli del mondo attorno a noi. Fino ad oggi si sono però trovati nell’incapacità di definire che cosa nel nostro cervello ci renda coscienti e consapevoli. Ma questa nuova ricerca getta una nuova luce su questo aspetto del nostro cervello, identificando in quale zona risiede la nostra mente e la nostra coscienza.
Questo studio potrebbe rivelarsi molto importante, sopratutto perché potrebbe permettere di determinare se un paziente è cosciente dopo una grave lesione cerebrale.
Lo studio è stato condotto senza fare affidamento su report autonomi delle persone coinvolte nella ricerca o sulla necessità di chiedere ai pazienti di impegnarsi in una qualche attività.
I ricercatori hanno analizzato tre diversi gruppi di persone, un gruppo di persone in stato vegetativo, un gruppo di persone con coscienza ridotta e il terzo gruppo di individui sani.
Secondo quanto riportato da Davina Fernández-Espejo, docente della School of Psicology for Human Brain Health dell’Università di Birmingham, quello che i ricercatori hanno trovato sono due diversi modelli di comunicazione tra le regioni del cervello. Nello specifico, si tratta di comunicazioni tra coppie di regioni che hanno un collegamento fisico tra di loro.
Come ha affermato la dottoressa Fernández-Espejo, “si tratta di interazioni dinamiche a livello cerebrale molto complesse, che avvengono in un insieme di 42 regioni del cervello appartenenti a sei reti cerebrali, tutte con ruoli importanti nella cognizione. Questo schema complesso era presente quasi esclusivamente nelle persone con un certo livello di coscienza, ed è scomparso solo quando i pazienti erano in anestesia profonda, confermando che le nostre indagini erano davvero sensibili solo al livello di coscienza dei pazienti e non al loro condizione cerebrale generale o alla reattività esterna”.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…