News

Ecco gli “Astrobees”, l’ultimo ritrovato della NASA per aiutare gli astronauti

Il mese scorso, una navetta spaziale è arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale trasportando, tra le altre merci, piccoli robot a forma di cubo chiamati “Astrobees“. I dispositivi sono progettati per operare nell’ambiente di microgravità del laboratorio spaziale, offrendo assistenza agli astronauti al lavoro sulla ISS.

 

Gli Astrobees saranno un aiuto molto prezioso per gli astronauti

Nella sua più recente dichiarazione in proposito, la NASA ha condiviso un’immagine del robot AstrobeeBumble” insieme all’altro robot chiamato “Honey” a bordo della ISS insieme ad alcuni dettagli su come funzionano questi particolari automi. Come con le loro controparti terrestri, gli astronauti possono trarre diversi benefici dai robot progettati per svolgere determinati compiti, che altrimenti richiederebbero un ulteriore dispiego di risorse , utilizzabile per mansioni più urgenti.

La NASA sottolinea sul suo sito web che gli assistenti robot possono lavorare per migliorare l’efficienza della stazione spaziale aiutando con alcuni “compiti di routine” come ad esempio fare l’inventario, spostarsi all’interno della zona di carico e usare le telecamere per documentare gli esperimenti ivi svolti dagli astronauti.

 

Una foto della NASA mostra gli Astrobee al lavoro sulla ISS

L’Astrobee è descritto come un sistema avolo libero“, creato appositamente per operare nell’ambiente di microgravità della ISS. La squadra di robot cubici comprende un sistema che include una stazione di ricarica, a cui i robot possono tornare autonomamente per ricaricare le loro batterie. Il sistema di propulsione degli Astrobee utilizza ventilatori elettrici per permettere ai robot di muoversi attraverso il laboratorio spaziale.

In una nota in merito al funzionamento dei suoi nuovi assistenti robotici, la NASA ha diffuso una foto dell’astronauta Anne McClain alle prese con la prima serie di test sul robot Bumble. McClain ha collaborato con un team sulla Terra presso il Centro di ricerca Ames della NASA ai processi di verifica del corretto funzionamento di tutti i vari sistemi del robot, tra cui propulsione, telecamere, avionica, capacità di tornare alla stazione di ricarica, nonchè la sua funzione di trasferimento dei dati.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025