News

Ecco i solenodonti: una specie antichissima, che oggi rischia di sparire

I solenodonti sono alcune delle creature più strane della Terra. Velenosi, notturni e insettivori, secernono tossine attraverso i denti anteriori, il che è un’abitudine insolita per un mammifero. Più precisamente, le ultime due specie sul pianeta (il solenodonte di Cuba e l’Hispaniolan, entrambe in serio pericolo) sono sopravvissute, praticamente invariate, negli ultimi 76 milioni di anni. Altre specie simili si sono estinte.

Questo rende i solenodonti molto interessanti, secondo il professor Sam Turvey, della Zoological Society di Londra. “Sono gli ultimi frutti di un intero ramo dell’albero dell’evoluzione“, ha detto Turvey, che il mese scorso ha vinto uno dei premi più prestigiosi in zoologia per il suo studio sull’evoluzione e sull’impatto umano sulla fauna selvatica. “Non ci sono controparti vicine ai solenodonti rimasti sulla Terra, eppure sono sul pianeta sin dai tempi dei dinosauri“.

 

L’incredibile storia dei solenodonti

Questi animali sono in conflitto con altre specie, che riempiono simili nicchie ecologiche nel loro stesso ecosistema. L’orso polare, ad esempio, è imparentato col grizzly: se il primo muore, quest’ultimo potrebbe riempire il vuoto lasciato dal “parente” ormai estinto, affermano gli scienziati. Nel caso dei solenodonti, non ci sono specie che potrebbero fare lo stesso.

Il periodo di maggior interesse evolutivo che Turvey ha considerato è quello degli ultimi 10.000 anni. “Prima di quel tempo, il clima stava cambiando rapidamente mentre il mondo si riprendeva dall’ultima era glaciale. Una volta stabilizzata la situazione, possiamo essere sicuri che le estinzioni avvenute da quel momento in poi siano state causate dagli uomini“.

 

Questi animali sono riusciti a sopravvivere per milioni di anni

In quel periodo, gli umani conquistarono i continenti e circa 250 specie di mammiferi furono spazzate via. “Più di 100 specie di scimmie, bradipi, roditori e pipistrelli sono state annientate e gli umani sono stati sicuramente la causa della maggior parte di queste estinzioni“, ha detto Turvey.

Inoltre, centinaia, forse migliaia, di specie di uccelli si sono estinte. La maggior parte di questa carneficina è stata causata dalla caccia agli uccelli e ai mammiferi per ricavarne cibo. “Quel modello è cambiato di recente“, ha aggiunto Turvey. “Non è l’uccisione diretta che oggi sta annientando queste specie, ma la distruzione degli habitat per fare spazio a fattorie o strade. Questa è diventata la principale causa delle estinzioni“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025