News

Ecco in che modo il riscaldamento globale impatterà sulle specie marine

L’iconico “fish and chips“, pietanza tipica del Regno Unito, potrebbe essere messo al bando dai menu dei ristoranti a causa dei devastanti effetti del riscaldamento globale sulla fauna marina, avverte uno studio. Gli scienziati affermano infatti che molte specie marine, tra cui il merluzzo e l’eglefino, verranno letteralmente spazzate via a causa dell’aumento delle temperature, che andranno a ridurre i livelli di ossigeno negli oceani.

Le analisi condotte su alcuni crostacei nelle acque dell’Antartico hanno rivelato che le dimensioni di questi animali si sono ridotte notevolmente da quando i livelli di ossigeno sono calati, mostrando come le creature più grandi siano molto più sensibili ai cambiamenti climatici.

 

Il riscaldamento globale porterà questi animali a rimpicciolirsi sempre di più

Studi precedenti avevano già suggerito che l’eglefino e il merluzzo si sarebbe rimpiccioliti in maniera significativa, addirittura fino a un quarto delle dimensioni odierne, entro il 2050. Questo nuovo studio suggerisce che peraltro il mancato controllo delle emissioni di gas serra provocherà un impatto ancora peggiore. Gli animali più grandi di mari polari sopravvivono perché l’ossigeno è molto più abbondante nell’acqua fredda piuttosto che nelle regioni temperate e tropicali.

Il coautore dello studio, il dottor Simon Morley, del British Antarctic Survey, ha in proposito dichiarato: “molti invertebrati e pesci marini dell’Antartide sono estremamente vulnerabili al riscaldamento globale a cui stiamo assistendo in questi anni“. Dal canto suo, l’altro coautore della ricerca, il professor John Spicer, della Plymouth University, ha aggiunto: “negli ultimi 50 anni, l’ossigeno negli oceani è diminuito del 2-5%. A meno che non si adattino, molti dei più grandi invertebrati marini diventeranno sempre più piccoli e deboli, e nella peggiore delle ipotesi, finiranno per estinguersi“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025