News

Ecco la chiave per raggiungere sempre i propri obiettivi

Tutti, fin da piccoli, ci siamo sempre posti degli obiettivi da raggiungere, sia di breve durata sia di lunga durata. Per esempio, per una persona che sta seguendo una dieta, l’obiettivo principale è il dimagrimento nei tempi prefissati. Spesso, però, ci poniamo obiettivi futuri irrealistici e troppo difficili, che finiranno sempre per essere un fallimento.

Una ricerca condotta dagli scienziati della Queen Mary University di Londra ha fornito nuove intuizioni sul perché le persone spesso fanno piani non realistici che sono destinati a un esito negativo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Behavioral Brain Research, ha analizzato la complessa relazione tra ricompensa e impegno nel raggiungimento degli obiettivi e ha identificato due fasi critiche del processo decisionale.

 

 

Come raggiungere i propri obiettivi

I ricercatori hanno scoperto che quando le persone decidono per la prima volta cosa fare, l’obiettivo da perseguire, sono motivate dai premi che potrebbero ricevere in caso di successo. Tuttavia, una volta che iniziano ad attivarsi per questi, la loro attenzione si concentra sulla difficoltà dello sforzo necessario che, nella maggior parte delle volte, porta ad una demotivazione con conseguente rinuncia o fallimento.

In questo caso, la chiave per obiettivi raggiungibili è considerare prima lo sforzo necessario nel decidere cosa fare, e poi ricordare di concentrarsi sulle ricompense quando arriva il momento di impegnarsi.

Per studiare la relazione tra sforzo e ricompensa, il team di ricerca ha progettato esperimenti che coinvolgono due diverse forme di sforzo, fisico e mentale. Gli scienziati hanno scoperto che quando si selezionavano le opzioni i partecipanti erano guidati dal livello di ricompensa finanziaria offerto, ma, durante l’esecuzione del compito, le loro prestazioni erano determinate dall’effettivo sforzo necessario per esercitare.

La dott.ssa Agata Ludwiczak, ricercatrice presso la Queen Mary University di Londra e autrice principale dello studio, ha dichiarato: “Il buon senso suggerisce che la quantità di sforzo che mettiamo in un compito è direttamente correlata al livello di ricompensa che ci aspettiamo in cambio. Tuttavia, la costruzione di prove psicologiche ed economiche indica che spesso non sono sufficienti ricompense elevate per garantire alle persone lo sforzo necessario per raggiungere i propri obiettivi.

“Abbiamo scoperto che non esiste una relazione diretta tra la quantità di ricompensa che è in gioco e la quantità di sforzo che le persone effettivamente fanno. Questo perché quando facciamo delle scelte su quale sforzo fare, siamo motivati ​​dal ricompense che ci aspettiamo di ottenere. Ma nel momento in cui arriveremo a fare davvero quello che bisogna compiere, ci concentriamo sul livello di sforzo che dobbiamo effettivamente sostenere piuttosto che sui premi che speravamo di ottenere”.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Read More