News

Ecco perché l’influenza dura di più nelle grandi metropoli

Uno degli aspetti più negativi della stagione invernale è senza dubbio l’epidemia di influenza che si sviluppa ogni anno, portando a milioni di malati in tutta Italia. I sintomi dell’influenza sono molto chiari: raffreddore, mal di gola, tosse, febbre, stanchezza generale, poco appetito ecc.

Un recente studio scientifico, pubblicato sul sito Science, spiega che il virus dell’influenza dura più a lungo nelle grandi città rispetto ai centri più piccoli. Vediamo perché.

 

L’influenza nelle grandi città

Uno degli aspetti senza dubbio importanti per lo svilupparsi della malattia è il minor grado di umidità tipico della stagione invernale, ma anche la densità della popolazione e la sua mobilità contano nelle grandi città.

Lo studio innanzitutto ha spiegato che il minor grado di umidità tende a far sopravvivere il virus dell’influenza per più tempo in aria. Successivamente, gli effetti possono essere diversi in base a dove viviamo. Ha un peso meno importante nei centri meno abitati rispetto alle grandi metropoli, dovuto alla continua circolazione e molti contatti con possibili individui infetti.

L’influenza, infatti, è un virus molto facilmente trasmissibile per via orale. Basta parlare a 30/40 cm da una persona sana o, starnutendo, anche infettarla da 2/3 metri di distanza. Di solito, siamo contagiosi fino a 3/4 giorni dopo la comparsa dei sintomi.
Proprio per questo, ogni anno le epidemie della malattia colpiscono maggiormente le grandi città e tendono a durare notevolmente di più. Questo studio potrebbe essere un punto di partenza per trovare strategie efficaci per combattere questi grandi picchi di contagi nelle metropoli.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Read More