Uno degli aspetti più negativi della stagione invernale è senza dubbio l’epidemia di influenza che si sviluppa ogni anno, portando a milioni di malati in tutta Italia. I sintomi dell’influenza sono molto chiari: raffreddore, mal di gola, tosse, febbre, stanchezza generale, poco appetito ecc.
Un recente studio scientifico, pubblicato sul sito Science, spiega che il virus dell’influenza dura più a lungo nelle grandi città rispetto ai centri più piccoli. Vediamo perché.
Uno degli aspetti senza dubbio importanti per lo svilupparsi della malattia è il minor grado di umidità tipico della stagione invernale, ma anche la densità della popolazione e la sua mobilità contano nelle grandi città.
Lo studio innanzitutto ha spiegato che il minor grado di umidità tende a far sopravvivere il virus dell’influenza per più tempo in aria. Successivamente, gli effetti possono essere diversi in base a dove viviamo. Ha un peso meno importante nei centri meno abitati rispetto alle grandi metropoli, dovuto alla continua circolazione e molti contatti con possibili individui infetti.
L’influenza, infatti, è un virus molto facilmente trasmissibile per via orale. Basta parlare a 30/40 cm da una persona sana o, starnutendo, anche infettarla da 2/3 metri di distanza. Di solito, siamo contagiosi fino a 3/4 giorni dopo la comparsa dei sintomi.
Proprio per questo, ogni anno le epidemie della malattia colpiscono maggiormente le grandi città e tendono a durare notevolmente di più. Questo studio potrebbe essere un punto di partenza per trovare strategie efficaci per combattere questi grandi picchi di contagi nelle metropoli.
I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…
Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…
Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…
Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…
La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…