News

Quando sarà la prossima eclissi lunare e quali altre eclissi si verificheranno nel 2019

L’eclissi di superluna rossa protagonista di alcuni giorni fa è stata uno dei principali eventi astronomici del 2019, la prima e unica eclissi lunare totale dell’anno. Un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, bloccando i raggi del sole a raggiungere il satellite.

Inoltre, è anche apparsa come luna rossa “di sangue” perché acquisisce una sfumatura rossastra dal momento che l’atmosfera terrestre filtra tutti i componenti della luce solare bianca e la luce rossa è l’unica che raggiunge il satellite.

Le eclissi totali di Luna si verificano approssimativamente ogni due anni e dovremo aspettare fino al novembre 2021 per poter osservare la prossima. Tuttavia, questo 2019 le stelle ci daranno altri spettacoli ugualmente emozionanti.

 

Gli appuntamenti astronomici del 2019

Il 2 luglio avrà luogo un’eclissi solare totale, che potrà essere vista solo in Cile e in Argentina e, in parte, nella maggior parte del Sud America, anche se sicuramente sarà possibile assistervi grazie i vari siti web astronomici.

Invece, il 16 luglio ci sarà un’eclissi parziale di Luna, poiché l’ombra della Terra non si interpone completamente tra il Sole e il satellite naturale. Questo fenomeno sarà visibile a tutti tranne che al Nord America e al Nordest asiatico.

Infine, il 26 dicembre ci sarà un’eclissi solare anulare che può essere parzialmente vista nell’Europa orientale, nella maggior parte dell’Asia, nel nord e nell’ovest dell’Australia, così come nell’Africa orientale. Un’eclissi solare anulare si verifica quando la Luna è più lontana dalla Terra e il Sole è un po’ più vicino. Ciò significa che il satellite non può “coprire” completamente il Sole, così che quando la Luna passa davanti alla stella, attorno al disco lunare si vede una sorta di anello luminoso.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025