News

Quando sarà la prossima eclissi lunare e quali altre eclissi si verificheranno nel 2019

L’eclissi di superluna rossa protagonista di alcuni giorni fa è stata uno dei principali eventi astronomici del 2019, la prima e unica eclissi lunare totale dell’anno. Un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, bloccando i raggi del sole a raggiungere il satellite.

Inoltre, è anche apparsa come luna rossa “di sangue” perché acquisisce una sfumatura rossastra dal momento che l’atmosfera terrestre filtra tutti i componenti della luce solare bianca e la luce rossa è l’unica che raggiunge il satellite.

Le eclissi totali di Luna si verificano approssimativamente ogni due anni e dovremo aspettare fino al novembre 2021 per poter osservare la prossima. Tuttavia, questo 2019 le stelle ci daranno altri spettacoli ugualmente emozionanti.

 

Gli appuntamenti astronomici del 2019

Il 2 luglio avrà luogo un’eclissi solare totale, che potrà essere vista solo in Cile e in Argentina e, in parte, nella maggior parte del Sud America, anche se sicuramente sarà possibile assistervi grazie i vari siti web astronomici.

Invece, il 16 luglio ci sarà un’eclissi parziale di Luna, poiché l’ombra della Terra non si interpone completamente tra il Sole e il satellite naturale. Questo fenomeno sarà visibile a tutti tranne che al Nord America e al Nordest asiatico.

Infine, il 26 dicembre ci sarà un’eclissi solare anulare che può essere parzialmente vista nell’Europa orientale, nella maggior parte dell’Asia, nel nord e nell’ovest dell’Australia, così come nell’Africa orientale. Un’eclissi solare anulare si verifica quando la Luna è più lontana dalla Terra e il Sole è un po’ più vicino. Ciò significa che il satellite non può “coprire” completamente il Sole, così che quando la Luna passa davanti alla stella, attorno al disco lunare si vede una sorta di anello luminoso.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025