News

Eclissi Solari nel Prossimo Decennio: 2026-2034

Tra il 2026 e il 2034, ci saranno diverse eclissi solari visibili in diverse parti del mondo, offrendo agli appassionati di astronomia e amanti della natura spettacolari fenomeni celesti. Insieme esploreremo le eclissi solari previste per il prossimo decennio, fornendo informazioni sui tipi di eclissi, la loro visibilità e alcuni suggerimenti per osservarle in modo sicuro.

Tipi di Eclissi Solari

  • Eclissi Totale: Si verifica quando la Luna copre completamente il Sole, oscurando la luce solare e proiettando un’ombra sulla Terra. Durante un’eclissi totale, si può osservare la corona solare, un anello di gas caldo che circonda il Sole.
  • Eclissi Anulare: Si verifica quando la Luna si trova troppo lontana dalla Terra sulla sua orbita e non riesce a coprire completamente il Sole. In questo caso, un anello di luce solare rimane visibile attorno alla Luna, creando un “anello di fuoco”.
  • Eclissi Ibrida: Un raro tipo di eclissi che può essere sia totale che anulare a seconda del punto di osservazione sulla Terra.
  • Eclissi Parziale: Si verifica quando la Luna copre solo una parte del Sole. La quantità di Sole oscurato varia a seconda della posizione dell’osservatore.

Eclissi Solari nel Prossimo Decennio

  • 2026: Eclissi anulare visibile in Spagna, Portogallo, Algeria e Tunisia (8 giugno).
  • 2027: Eclissi totale visibile in Spagna, Portogallo, Algeria, Tunisia, Italia, Grecia, Turchia, Mar Nero, Caucaso, Kazakistan, Siberia occidentale, Mongolia, Cina nordorientale e Corea del Nord (12 agosto).
  • 2028: Eclissi anulare visibile in Australia, Nuova Zelanda, Antartide orientale e Oceano Pacifico meridionale (1° luglio).
  • 2029: Eclissi totale visibile in Norvegia, Isole Faroer, Scozia, Irlanda, Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Arabia Saudita, Yemen, Etiopia, Somalia, Gibuti, Eritrea, Kenya, Uganda, Sud Sudan, Tanzania, Ruanda, Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Zambia, Angola, Botswana, Namibia, Sudafrica, Lesotho, Swaziland, Mozambico e Madagascar (2 giugno).
  • 2030: Eclissi anulare visibile in Africa occidentale e centrale, Europa meridionale e parte del Medio Oriente (1° giugno).
  • 2031: Eclissi totale visibile in Canada, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Belize, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador, Perù, Cile, Argentina, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Brasile, Suriname, Guyana francese e Guyana (14 dicembre).
  • 2032: Eclissi anulare visibile in Africa meridionale, Oceano Indiano e Australia meridionale (1° giugno).
  • 2033: Eclissi totale visibile in Canada, Groenlandia, Norvegia, Finlandia, Russia europea, Kazakistan, Mongolia, Cina, Corea del Nord, Giappone (8 aprile).
  • 2034: Eclissi anulare visibile in Stati Uniti meridionali, Messico, America centrale e meridionale (20 novembre).

Osservazione Sicura delle Eclissi Solari

  • Non guardare mai direttamente il Sole, neanche durante un’eclissi parziale. I raggi solari possono danneggiare gravemente la vista, anche se il Sole è parzialmente oscurato.
  • Utilizzare occhiali da eclissi solari certificati per osservare il Sole in modo sicuro. Questi occhiali speciali filtrano la luce solare dannosa e permettono di vedere il Sole in sicurezza.
  • Non utilizzare occhiali da sole normali, lenti da vista o CD per osservare il Sole durante un’eclissi. Questi non forniscono una protezione sufficiente dai raggi solari dannosi.
  • Proiettare l’immagine del Sole su una superficie utilizzando un telescopio o un binoculo con un filtro solare adeguato. Questo permette di osservare il Sole in modo indiretto e sicuro.
  • Consultare siti web e organizzazioni astronomiche locali per informazioni su eventi di osservazione delle eclissi sol

Foto di Jongsun Lee su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025