News

Ecoturismo: in Thailandia nasce Turtle Bay, il sito turistico con “gusci di tartaruga”

L’architetto Sarawoot jansaeng-aram ha presentato un nuovo sito di ecoturismo in Thailandia chiamato “Turtle Bay”, letteralmente Baia delle Tartarughe. Il perché del nome è presto detto: si tratta di un insieme di strutture situate nella lussureggiante area naturale di Hua-Hin che vanno a formare una sorta di villaggio con casette a forma di gusci di tartaruga. L’area presenta un ristorante biologico, un negozio di souvenir di artigiani locali e persino un alloggio per famiglie.

Situato vicino al bacino idrico di Khao Tao ed è considerato una delle principali attrazioni turistiche della zona. Il complesso di struttura è inoltre immerso in un contesto naturale che comprende pavoni selvatici, grandi alberi e stagni di loto e che ha fornito l’ispirazione per l’intero progetto architettonico. L’idea del design a forma di gusci di tartaruga è invece nato dal nome stesso dell’area – Khao Tao – una parola tailandese che si traduce come montagna della tartaruga. L’architetto ha dunque scelto una forma a guscio di tartaruga per la copertura delle strutture, generando un linguaggio progettuale unico.

 

Materiali locali ed ecologici

i materiali sono stati scelti con cura, in base alla loro capacità di creare un’armonia equilibrata con l’ambiente naturale circostante. Sarawoot ha deciso di formare tetti in scandole, fondendosi perfettamente con la superficie del terreno che è composta da ghiaia e scaglie di pietra. il progetto incorpora il bambù locale come secondo materiale principale per il tetto e la superficie delle pareti, inoltre, il bambù può essere facilmente utilizzato da esperti artigiani locali, senza la necessità di macchinari pesanti.

All’interno della struttura è implementato anche il materiale da costruzione locale ‘poon-tum’, poiché è sostenibile e ha la capacità di mantenere le pareti fresche, anche in caso di caldo intenso. Sfruttando le conoscenze degli artigiani locali, Sarawoot jansaeng-aram ha progettato un ampio spazio con un tetto alto e finestre posizionate strategicamente, per ottenere una ventilazione naturale, inoltre su alcuni tetti sono state parzialmente utilizzate apparecchiature a celle solari. L’energia elettrica generata dalla luce naturale durante il giorno viene utilizzata per illuminare il complesso durante le ore notturne.

Ph. Credit: Sarawoot jansaeng-aram via Designboom

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025