News

Medico del pronto soccorso rivela i dettagli della morte di John F. Kennedy

Un medico che era presente alla nascita del Parkland Memorial Hospital, dove John F. Kennedy (1917-1 963) fu trasferito dopo essere stato colpito da colpi di arma da fuoco, ha rivelato nuovi dettagli sulla morte dell’ex presidente degli Stati Uniti.

Il cardiologo Joe Goldstrich rivela che, al momento dei fatti, aveva 25 anni. Stava completando il suo periodo di specializzazione in neurochirurgia quando John F. Kennedy fu ricoverato in ospedale. Era “la persona più giovane ad aver partecipato attivamente agli sforzi di rianimazione” del presidente americano, rivela Goldstrich, che ora ha 82 anni. “Sono entrato al pronto soccorso nello stesso momento in cui JFK veniva trasferito“, ha raccontato, ricordando che il 22 novembre 1963, data in cui si è verificato l’incidente, la squadra di Kemp Clark, il capo neurochirurgo dell’unità, era stata convocata verso mezzogiorno.

Goldstrich aiutò a spostare l’ex presidente degli Stati Uniti dalla barella al tavolo di osservazione e trattamento e successivamente lo spogliò. Pochi minuti dopo essere entrato, ha detto, diversi esperti erano già sul posto per cercare di salvare la vita di John F. Kennedy.

Goldstrich ricorda anche alcuni dei momenti che sono rimasti “registrati” nella sua memoria. Mentre il responsabile dell’emergenza, Charlie Baxter, stava eseguendo le compressioni toraciche al paziente, Clark entrò nella stanza, ricorda Goldstrich, e quando vide le ferite alla testa dell’ex presidente americano, disse: “Mio Dio! Cosa stai facendo, Charlie? Il cervello [di John F. Kennedy] è a terra”.

Il cardiologo ricorda anche la reazione dell’ex first lady degli Stati Uniti, Jacqueline Kennedy Onassis, che aveva accompagnato il marito dopo l’incidente. “Jackie era sotto shock, come un cervo davanti ai fari di un’auto. [L’ex first lady] era sorpresa che qualcuno stesse parlando così francamente di quello che era successo”, conclude.

Goldstrich ritiene inoltre che JFK fosse già morto quando è arrivato in ospedale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025