News

Egitto: nella necropoli di Assuan il muso dipinto di un leopardo

Dalle profondità della terra, sotto la sabbia del deserto di Assuan in Egitto, emergono i due grandi occhi di un felino dipinto su un sarcofago di legno. A protare alla luce il prezioso reperto è il team della missione di scavi italo Egiziana EIMAWA (Egyptian-Italian Mission at West Aswan), coordinata dall’egittologa ed archeologa Patrizia Piacentini dell’Università Statale di Milano.

 

La necropoli di Assuan in Egitto

Il team era impegnato in uno scavo, condotto in collaborazione con il Ministero delle Antichità egiziano, nella necropoli che ospita il mausoleo dell’Aga Khan, sulle rive occidentali del Nilo, nel deserto di Assuan. Si tratta di un’area la cui superficie supera i 25.000 metri quadri ed in cui si trovano oltre 300 tombe.

Mentre erano all’opera per effettuare degli scavi a cinque metri di profondità sotto l’arida terra di Assuan, i ricercatori si sono imbattuti in un sarcofago di legno sul cui coperchio spiccavano i due grandi occhi del felino.

Dopo aver portato alla luce il prezioso reperto, estraendolo dall’antica tomba egizia, gli archeologi hanno potuto ammirare quello che era il dipinto del muso di un leopardo. Un animale che nell’antico Egitto rappresentava un simbolo di forza e determinazione e che appare dipinto sul sarcofago con colori brillanti.

 

Il prezioso leopardo dipinto

Secondo la Piacentini si tratta di una scoperta davvero straordinaria. Sebbene il leopardo fosse utilizzato molto spesso nella simbologia dell’Antico Egitto, è infatti molto raro trovarne uno dipinto. Soprattutto se si considera che si tratta di un’opera eseguita su un “supporto ligneo del II secolo a.C.. Era fragilissimo e la sabbia si era infilata nelle fibre”, come ha dichiarato Piacentini. Proprio per la fragilità del supporto e la delicatezza dell’opera, i ricercatori hanno deciso di rimuovere il dipinto dal coperchio. Un’operazione delicata e complicata che ha tenuto sulle spine l’intero team sino al suo completamento.

Ora spetta alle archeologhe Ilaria Perticucci e Rita Reale, l’arduo compito di ricomporre il manufatto in laboratorio ed analizzarlo per carpirne i segreti.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025