News

Egitto: ricreato il suono della voce di una mummia di 3000 anni

Un gruppo di scienziati inglesi è riuscito nella strabiliante impresa di ricreare il suono della voce di una mummia vissuta in Egitto circa 3000 anni fa. Per riuscirci si sono serviti di un ingegnoso sistema che ci permette ora di sentire come suonava la voce di un antico egizio e come avrebbe pronunciato le stesse parole che avremmo potuto ascoltare da un Faraone.

Grazie alla stampa in 3D possiamo ascoltare la voce di una mummia vissuta in Egitto circa 3000 anni fa

La mummia, a cui hanno dato voce i ricercatori dell’Università Royal Holloway di Londra e dell’Univeristà di York, è quella del sacerdote Nesyamun. Grazie al suo sarcofago infatti sappiamo che Nesyamun era un sacerdote che officiava i suoi riti nell’Antico Egitto.

I ricercatori hanno ottenuto, grazie all’uso di radiografie, stampa 3D e una laringe elettronica un singolo suono, che non per ora non è ancora sufficiente per sintetizzare una parola o una frase.

Per ottenere questo suono i ricercatori hanno ricreato un immagine in 3D del tratto vocale della mummia partendo dai suoi resti. Sono partiti dall’analisi della struttura dell’apparato fonatorio. Da questa hanno dedotto le caratteristiche del tratto vocale della mummia utilizzato la tomografia assiale computerizzata (ovvero la TAC) per verificare lo stato di conservazione della laringe e della gola del sacerdote egiziano Nesyamun.

Per ora potremo ascoltare solo un suono e non una parola

Sulla base di queste misurazioni, i ricercatori inglesi hanno creato un tratto vocale con una stampante in 3D che hanno poi utilizzato con una laringe artificiale per riprodurre con un computer un singolo suono, che assomiglia ad una “e”.

Come ha infatti spiegato David Howard, autore principale dello studio, “le dimensioni precise del tratto vocale di un individuo producono un suono unico. Stabilendo dunque le dimensioni di un tratto vocale, i suoni possono essere sintetizzati utilizzando un tratto vocale stampato in 3D assieme ad una laringe elettronica. Perché ciò sia fattibile, i tessuti molli devono essere ragionevolmente intatti“.

Ma non è questo il caso del sacerdote dell’Antico Egitto. Alcune parti molle come la lingua ed alcune articolazioni, erano infatti ormai totalmente decomposte. Senza queste parti e con una scarsa conoscenza della fonetica dell’Antico Egitto, non è stato infatti possibile per i ricercatori, riprodurre il suono esatto di un’intera parola.

In futuro la storia dell’antico Egitto potrebbe essere raccontata dalla voce di una mummia

Secondo i ricercatori, questo studio potrebbe avere notevoli implicazioni, soprattutto nel modo in cui la storia può essere presentata al pubblico. Magari facendola raccontare da una voce reale dell’epoca. “Possiamo dare l’opportunità di ascoltare il tratto vocale di un individuo vissuto millenni prima di noi”.

È interessante sapere che non è il primo lavoro di questo tipo. Già nel 2016 alcuni ricercatori ricostruirono quello che poteva essere il suono della voce di un nostro antico antenato, la mummia Ötzi. La differenza sostanziale nei due studi è che, nel caso di Ötzi, per ricostruire il tratto orale della mummia, fu usata la risonanza magnetica.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025