News

Egitto: scoperte delle tombe con sepolture davvero particolari

Un team di archeologi ha scoperto 83 tombe dell’Antico Egitto che presentano delle caratteristiche davvero particolari, che le rendono diverse dalla maggior parte delle tombe scoperte sino ad ora. I corpi all’interno delle tombe infatti, invece che nei tradizionali sarcofagi, erano deposti in bare d’argilla più piccole.

 

Le rare tombe del Basso Egitto: più di 5000 anni di storia

Si tratta di un tipo di sepoltura estremamente raro rinvenuto in queste tombe che sembrano risalire alla metà del quarto millennio a. C.. Le sepolture si trovano nel nord dell’Egitto, a non troppa distanza dal Mediterraneo, nel Governatorato di Dakahlia.

Le tombe risalgono dunque alla civiltà del Basso Egitto (Bhutto) e assieme adesse sono state rinvenute altre sepolture del periodo di Naqada III, dal 3200 al 3000 a. C.. È veramente un insolito ritrovamento considerando il periodo, non si trovano infatti spesso sepolture in argilla risalenti a questo periodo.

Se pensiamo alle sepolture egizie, di certo la prima cosa che ci viene in mente il classico sarcofago, con i suoi geroglifici, le sue iscrizioni e le decorazioni. Ma in periodi così remoti, agli albori della storia d’Egitto, le persone che appartenevano alle caste più alte, erano solitamente sepolti in mattoni di fango o bare di legno. Mentre per le persone comuni si scavavano buche poco profonde nel terreno.

 

Bare in argilla, un insolito materiale per le sepolture

Ma le bare ritrovate a Dakhalia sono invece realizzate in argilla, un materiale insolito per l’epoca. Maggiori informazioni sulle sepolture potrebbero provenire dai manufatti trovati al loro interno. Per ora si tratta solo di pochi oggetti in ceramica realizzati a mano; una ciotola a forma di tilapia: una ciotola rotonda ed una circolare entrambe contenenti del Kohl, un cosmetico con cui gli antichi egizi dipingevano i loro occhi; alcune conchiglie di ostriche: infine un piatto di Khol.

Al momento gli archeologi sono a lavoro per cercare di scoprire se vi sono altri manufatti e per eseguire delle indagini più approfondite su quelli già trovati. Alcuni di essi infatti sembrano risalire ad un periodo successivo alle sepolture.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025