News

Einsteinio: uno degli elementi più elusivi finalmente studiato in laboratorio

Durante la combustione di una bomba ad idrogeno, avvenuta sull’isola di Elugelab nel Pacifico meridionale nel 1952, durante i test si osserva per la prima volta un nuovo elemento pesante, l’einsteinio. Questo elemento è tra i più elusivi della tavola periodica, non si produce naturalmente ed talmente instabile che è difficile produrne a sufficienza, e per un tempo idoneo, per studiarlo.

Ma in questo difficile intento potrebbe aver avuto successo un team di chimici del Lawrence Berkeley National Laboratory, del Los Alamos National Laboratory e della Georgetown University. Il team ha infatti esaminato una quantità microscopica di einsteinio-254 per comprendere meglio le proprietà chimiche fondamentali e il comportamento di questo elemento così elusivo.

 

Come ottenere elementi elusivi come l’einsteinio

L’einsteinio utilizzato negli esperimenti è stato prodotto nei laboratori dell’High Flux Isotope Reactor dell’Oak Ridge National Laboratory. I ricercatori lo hanno ottenuto come sottoprodotto della produzione biennale di californio-252, un elemento pesante sintetizzato in laboratorio che ha utilità commerciale.

Come spiega Katherine Shield, una chimica del Lawrence Berkeley National Laboratory e coautrice dell’articolo, presso i loro laboratori riescono ad ottenere questi elementi grazie alle loro tecnologie e, fortunatamente, senza dover ricorrere all’esplosione di una bomba a idrogeno. Shield, ha anche spiegato che non si tratta solo di creare l’elemento o di creare l’isotopo, ma anche di purificarlo”, in modo che sia possibile utilizzarlo nei test di laboratorio.

Questi elementi pesanti e radioattivi, fanno parte del gruppo degli attinidi, ovvero quegli elementi che vanno da 89 a 103 sulla tavola periodica. Solo alcuni di loro, come l’einsteinio e il californio, sono sintetizzati.

Per poterli utilizzare e produrre vi sono dei protocolli di sicurezza per garantire che gli elementi radioattivi, siano gestiti in sicurezza. Dopodiché di si tratta solo di assicurarsi che ci sia abbastanza materiale con cui lavorare e che il materiale sia puro abbastanza da offrire risultati utili.

 

Difficili test con piccole quantità di elementi

Al momento il team di chimici sta lavorando con circa 200 nanogrammi di einsteinio, una quantità davvero minuscola. Ma, come spiega Korey Carter, sembrerebbe che la quantità sia sufficiente per eseguire i test di laboratorio.

Grazie alla la spettroscopia di assorbimento dei raggi X, i ricercatori sono riusciti a misurare la distanza di legame di einsteinio-254. Con questa tecnica, il campione viene bombardato con i raggi X. Successivamente al bombardamento, viene esaminato cosa è successo alla luce che è stata assorbita dal campione.

 

I risultati dei test mostrano caratteristiche straordinarie dell’einsteinio

Tramite questo test, i ricercatori hanno scoperto che la luce che è stata successivamente emessa è stata spostata verso il blu, il che significa che le lunghezze d’onda erano leggermente accorciate, diversamente da quanto il team si aspettasse. I ricercatori infatti si aspettavano uno spostamento verso il rosso, quindi verso lunghezze d’onda maggiori.

Il fatto che ciò non sia avvenuto, suggerisce che gli elettroni dell’einsteinio potrebbero accoppiarsi in modo diverso rispetto ad altri elementi vicini ad esso sulla tavola periodica. Questi risultati dunque, mettono in discussione la possibilità di estrapolare alcune tendenze osservate negli elementi più leggeri agli elementi attinidi più pesanti.

Il lavoro radioanalitico era stato svolto sull’einsteinio poco dopo la sua scoperta negli anni ’50, ma all’epoca si studiava poco sugli attinidi. Questo studio ha invece aggiunto molte informazioni dimostrando che le distanze di legame dell’einsteinio erano leggermente più brevi del previsto.

Ph. Credit: Marilyn Sargent / Berkeley Lab

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025