News

Elefanti: il mistero dietro la strage dei pachidermi in Africa

Tre anni fa in Africa c’è stata una repentina strage di elefanti. Nel giro di poche settimane sono stati trovati 35 esemplari morti di Loxodonta africana e finora si è cercata una risposta un po’ ovunque. Quello che si è escluso un po’ fin da subito è stato il bracconaggio per la mancanza delle ferite tipiche di questa pratica. L’indiziato principale è stata l’antrace così come una malattia batterica, ma anche queste non era la risposta giusta in quanto è arrivata soltanto ora.

La strage di elefanti è stata causata da un batterio specifico della famiglia Pasteurella e del ceppo Bisgaard taxon 45. Quando si parla di morti di animali selvatici, ma non è esattamente legato alla moria di pachidermi. La risposta è arrivata studiando campioni di sangue e di tessuto che hanno rivelato colonie batteriche di questo tipo.

 

La causa dietro le morti degli elefanti

Le parole degli esperti: “La setticemia batterica si aggiunge a un elenco crescente di minacce legate alle malattie per la conservazione degli elefanti, tra cui la tubercolosi, l’antrace e l’avvelenamento doloso. Una simile spiegazione multifattoriale potrebbe essere alla base dell’evento di mortalità in Botswana, dove gli elefanti hanno sperimentato lo stress dovuto al bracconaggio negli anni precedenti così come un 2019 secco. Trovare la setticemia come causa di mortalità improvvisa in questo caso offre ai veterinari e agli ambientalisti della fauna selvatica una nuova e importante diagnosi differenziale da considerare in futuro.”

Da un lato potrebbe trattarsi di una pessima notizia in quanto, come detto, questo batterio non è conosciuto per fare questo tipo di danni negli elefanti. Quando si parla di altri animali però la situazione è ben diversa visto che nel 2015 nel solo Kazakistan ha ucciso 200.000 antilopi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025