Diversi mesi erano stati scoperti centinaia di elefanti morti in Botwsana, oltre 300, nella zona del delta dell’Okavango. Subito è risultato un mistero perché nessun esemplare mostrava i segni tipici di un uccisione per motivi di bracconaggio. Campioni di tessuto sono stati spediti in diversi laboratori sparsi per il mondo nel tentativo di scoprire la causa di tale moria. A distanza di tutto questo tempo, è finalmente arrivata una risposta.
Le parole dell’ufficiale veterinario del Dipartimento della fauna e dei parchi nazionali del paese africano, Mmadi Reuben: “Le morti sono state causate da avvelenamenti dovuti a cianobatteri che crescevano nelle pozze d’acqua. Le morti sono iniziate ad avvenire verso la fine di giugno 2020, in coincidenza con l’asciugatura di quest’ultime.”
I primi morti erano stati trovati il 25 aprile vicino a un villaggio e poi i ritrovamenti sono diventati sempre di più finché non è stato raggiunto un totale di 330 esemplari. Gli esami del sangue effettuati hanno mostrato chiaramente che la colpa è stata di tali batteri che sono in grado di produrre delle neurotossine letali.
La scoperta è stata confermata dai diversi laboratori a cui erano stati inviati i campioni ovvero Sud Africa, Canada e Stati Uniti. Ovviamente questo è stato solo il primo passo e adesso il governo sta studiando per cercare il motivo dietro alla presenza di tutti questi batteri nelle pozze d’acqua. Detto questo, in inverno gli elefanti sono più al sicuro da questo tipo di morte visto per idratarsi mangiare le radici o la corteccia degli alberi.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…