News

Il mistero degli elefanti morti: avvelenati dai cianobatteri

Diversi mesi erano stati scoperti centinaia di elefanti morti in Botwsana, oltre 300, nella zona del delta dell’Okavango. Subito è risultato un mistero perché nessun esemplare mostrava i segni tipici di un uccisione per motivi di bracconaggio. Campioni di tessuto sono stati spediti in diversi laboratori sparsi per il mondo nel tentativo di scoprire la causa di tale moria. A distanza di tutto questo tempo, è finalmente arrivata una risposta.

Le parole dell’ufficiale veterinario del Dipartimento della fauna e dei parchi nazionali del paese africano, Mmadi Reuben: “Le morti sono state causate da avvelenamenti dovuti a cianobatteri che crescevano nelle pozze d’acqua. Le morti sono iniziate ad avvenire verso la fine di giugno 2020, in coincidenza con l’asciugatura di quest’ultime.”

I primi morti erano stati trovati il 25 aprile vicino a un villaggio e poi i ritrovamenti sono diventati sempre di più finché non è stato raggiunto un totale di 330 esemplari. Gli esami del sangue effettuati hanno mostrato chiaramente che la colpa è stata di tali batteri che sono in grado di produrre delle neurotossine letali.

 

Elefanti morti: una strage risolta, o forse no

La scoperta è stata confermata dai diversi laboratori a cui erano stati inviati i campioni ovvero Sud Africa, Canada e Stati Uniti. Ovviamente questo è stato solo il primo passo e adesso il governo sta studiando per cercare il motivo dietro alla presenza di tutti questi batteri nelle pozze d’acqua. Detto questo, in inverno gli elefanti sono più al sicuro da questo tipo di morte visto per idratarsi mangiare le radici o la corteccia degli alberi.

Tags: Elefanti
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Read More