News

Gli elefanti si danno dei nomi propri tra di loro

Si sa che gli elefanti sono tra gli animali più intelligenti che ci sono in natura e una nuova scoperta sembra sottolineare questo aspetto. Apparentemente, alcuni ricercatori che hanno studiato gli esemplari nella savana africana, tra di loro di sanno dei nomi propri, o così si può definirli. Ci sono suoni specifici che usano proprio per comunicare con i loro simili, ma non sono tutti uguali.

Ovviamente rispetto ai nomi propri umani, c’è una differenza fondamentalmente. Si parla di suoni più che altro, un qualcosa non visto solamente negli elefanti, ma anche in alcune specifiche specie di delfini come i tursiopi che emettono dei fischi specifici. Ovviamente considerando questo aspetto, lo studio è basata sull’ascolto continuo di suoni emessi dagli animali.

 

Come si chiamano gli elefanti tra di loro

Durante la ricerca hanno ascoltato 625 di quelli che sono stati definiti rimbombi. Sono stati divisi questi suoni e alcuni di questi sono stati identificati semplicemente come versi di saluto, usati per esempio per salutare un altro esemplare che non si vedeva da parecchio tempo. Cercando di capire come si muovevano i suoni hanno scoperto che alcuni di questi potevano risultare effettivamente come dei nomi specifici che si davano gli elefanti.

Le parole dei ricercatori: “Invece di comprendere un intero richiamo a sé stante, le etichette vocali degli elefanti possono essere incorporate all’interno di un richiamo che trasmette simultaneamente più messaggi aggiuntivi. La ricchezza del contenuto informativo delle vocalizzazioni degli elefanti rende difficile identificare i parametri acustici specifici che codificano l’ID del ricevitore.”

Tags: Elefanti
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025