News

Elefanti in pericolo: un virus mortale colpisce lo zoo di Zurigo

Lo zoo di Zurigo si è ritrovato tra le mani una situazione particolarmente difficile, fastidiosa e inquietante. Nel giro di poco tempo tre elefanti sono morti a causa di un virus mortale. Il tutto è successo in appena un mese e ora gli addetti ai lavori devo preoccuparsi per gli altri.

Lo zoo aveva otto esemplari di elefanti e adesso sono rimasti in cinque. Il primo a morire è stato l’esemplare di due anni chiamato Umesh alla fine di giugno. Successivamente è morta la sorella di otto anni Omysha appena qualche giorno dopo e sabato è morta Ruwani che faceva parte di un’altra nucleo familiare. Il virus in questione è l’herpesvirus endoteliotropico dell’elefante o accorciato EEHV.

 

Elefanti: un virus mortale

Questo tipo di herpesvirus è particolarmente pericoloso nonostante si trova latente in quasi tutti gli elefanti. I più suscettibili al suddetto sono proprio gli esemplari tra i due e gli otto anni. Quando si attiva fa danni gravi causando emorragie interne e addirittura insufficienze d’organo. Anche gli esemplari allo stato brado sono colpiti da questo agente patogeno, ma è un problema soprattutto per quelli in cattività.

Non ci sono trattamenti specifici contro il virus. Anche se preso in tempo, nel senso nel momento in cui si agisce alla prima comparsa dei sintomi tramite antivirali, solo un terzo degli elefanti riesce a sopravvivere. Le parole degli esperti in materia: “L’epidemiologia della malattia non è ancora chiara. Il virus viene sparso in modo intermittente dagli adulti, ma con frequenza crescente durante i periodi di stress, che si pensa sia la fonte di infezione per i giovani.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More