News

Elettrodi per batterie dai gusci dei gamberi, il nuovo progetto dei ricercatori spagnoli

Un progetto di ricercatori spagnoli e altri collaboratori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) suggerisce l’uso della chitina da gusci di gamberi per produrre elettrodi per batterie a flusso di vanadio. I risultati del lavoro sono stati recentemente pubblicati su ACS Sustainable Chemistry & Engineering .

“Proponiamo di produrre questi elettrodi a batteria a flusso di vanadio dalla chitina, un materiale proveniente dai gusci dei gamberi, che oltre al carbonio contiene azoto”, afferma Francisco Martin-Martinez, autore dello studio. “Le batterie a flusso di  vanadio, a differenza delle batterie al litio, non forniscono un’alta densità di energia, ma un grande volume di accumulo di energia a basso costo, il che le rende ideali per immagazzinare energia da fonti rinnovabili come il solare e l’eolico”.

Martín-Martínez, un esperto nello sviluppo di materiali di ispirazione bio, sottolinea che gli elettrodi di carbonio sono generalmente utilizzati per facilitare il flusso di elettroni da un lato della batteria all’altro. “Abbiamo prodotto questi elettrodi dalla chitina. La chitina è un polisaccaride, simile alla cellulosa, che si trova nell’esoscheletro di crostacei e insetti”.

Prestazioni migliorate

La particolarità della chitina, riferisce Martinez, “è che, oltre al carbonio, contiene anche azoto, che viene incorporato nella struttura dell’elettrodo durante il processo di produzione, migliorandone le prestazioni. Questo parametro è stato caratterizzato in dettaglio dagli autori nel documento.

In effetti, il team ha dimostrato i benefici dell’azoto nella struttura chimica dell’elettrodo, dove facilita il trasferimento di elettroni tra gli ioni di vanadio. “Ovviamente, ci sono elettrodi in carbonio che possono fornire prestazioni migliori, ma la chiave di questo progetto è quella di produrre elettrodi da un materiale di scarto, in questo caso, chitina da gusci di gamberi”, afferma Martín-Martínez.

Allo stato attuale, elettrodi di questo tipo sono principalmente realizzati in poliacrilonitrile carbonizzato, un polimero sintetico, quindi la sua produzione da un prodotto di scarto come la chitina è, secondo l’opinione di Martín-Martínez, “un’alternativa più sostenibile”. Secondo Martín-Martínez questi elettrodi ricavati dai gamberi potrebbero essere applicati anche in supercondensatori, dispositivi elettrochimici e persino nei processi di desalinizzazione.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025