News

Elettrodi per batterie dai gusci dei gamberi, il nuovo progetto dei ricercatori spagnoli

Un progetto di ricercatori spagnoli e altri collaboratori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) suggerisce l’uso della chitina da gusci di gamberi per produrre elettrodi per batterie a flusso di vanadio. I risultati del lavoro sono stati recentemente pubblicati su ACS Sustainable Chemistry & Engineering .

“Proponiamo di produrre questi elettrodi a batteria a flusso di vanadio dalla chitina, un materiale proveniente dai gusci dei gamberi, che oltre al carbonio contiene azoto”, afferma Francisco Martin-Martinez, autore dello studio. “Le batterie a flusso di  vanadio, a differenza delle batterie al litio, non forniscono un’alta densità di energia, ma un grande volume di accumulo di energia a basso costo, il che le rende ideali per immagazzinare energia da fonti rinnovabili come il solare e l’eolico”.

Martín-Martínez, un esperto nello sviluppo di materiali di ispirazione bio, sottolinea che gli elettrodi di carbonio sono generalmente utilizzati per facilitare il flusso di elettroni da un lato della batteria all’altro. “Abbiamo prodotto questi elettrodi dalla chitina. La chitina è un polisaccaride, simile alla cellulosa, che si trova nell’esoscheletro di crostacei e insetti”.

Prestazioni migliorate

La particolarità della chitina, riferisce Martinez, “è che, oltre al carbonio, contiene anche azoto, che viene incorporato nella struttura dell’elettrodo durante il processo di produzione, migliorandone le prestazioni. Questo parametro è stato caratterizzato in dettaglio dagli autori nel documento.

In effetti, il team ha dimostrato i benefici dell’azoto nella struttura chimica dell’elettrodo, dove facilita il trasferimento di elettroni tra gli ioni di vanadio. “Ovviamente, ci sono elettrodi in carbonio che possono fornire prestazioni migliori, ma la chiave di questo progetto è quella di produrre elettrodi da un materiale di scarto, in questo caso, chitina da gusci di gamberi”, afferma Martín-Martínez.

Allo stato attuale, elettrodi di questo tipo sono principalmente realizzati in poliacrilonitrile carbonizzato, un polimero sintetico, quindi la sua produzione da un prodotto di scarto come la chitina è, secondo l’opinione di Martín-Martínez, “un’alternativa più sostenibile”. Secondo Martín-Martínez questi elettrodi ricavati dai gamberi potrebbero essere applicati anche in supercondensatori, dispositivi elettrochimici e persino nei processi di desalinizzazione.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025