News

Elon Musk afferma che Neuralink potrebbe rendere obsoleto il linguaggio umano in 10 anni

In un’intervista con il podcast “The Joe Rogan Experience“, Elon Musk, fondatore e CEO di Tesla e SpaceX, ha predetto che la sua nuova società di neurotecnologie, Neuralink, potrebbe rendere obsoleto il linguaggio umano.

Musk ha detto che spera che la società possa essere in grado di collegare un dispositivo Neuralink a un cervello umano per la prima volta l’anno prossimo. Il chip, che è alimentato a batteria, verrà impiantato nel cranio e i suoi elettrodi verranno inseriti “molto attentamente” nel cervello.

La società vuole sviluppare un dispositivo che colleghi il cervello delle persone a un computer per il trattamento di lesioni cerebrali e traumi, utilizzando piccoli fili impiantati direttamente nelle relative parti del cervello. “Può interagire con qualsiasi parte del cervello, quindi può essere qualcosa che aiuta a curare la vista“, ha detto Musk. “In linea di principio, puoi correggere quasi tutto ciò che non va nel cervello“.

 

La nuova frontiera Neuralink

Mentre i dispositivi di prima generazione si concentrano sull’aiuto per il trattamento delle lesioni e dei disturbi cerebrali, Musk ha affermato che le versioni successive potrebbero fare molto di più.

Secondo l’imprenditore, parlare è un metodo inefficiente di scambio di dati e può essere migliorato se si utilizza l‘intelligenza artificiale. “Il nostro cervello si sforza molto di comprimere un concetto complesso in parole e c’è molta perdita di informazioni” nel farlo.

Neuralink, probabilmente, potrebbe creare un mondo “in cui puoi leggere le menti degli altri ed essere in grado di interagire tra loro in un modo non verbale e non fisico in cui i dati vengono trasferiti senza dover usare la bocca“.

Non ci sarebbe bisogno di parlare“, ha detto Musk. “Sarà possibile comunicare molto rapidamente e con molta più precisione. Non so cosa succederebbe alla lingua. In una situazione come questa, sarebbe come Matrix. Vuoi parlare in un’altra lingua? Nessun problema, basta scaricare il programma”.

Alla domanda su quanto tempo impiegherebbe la sua azienda a sviluppare tecnologie sufficientemente avanzate per farlo, Musk ha dichiarato tra 5 e 10 anni “se lo sviluppo continua ad accelerare“.

Neuralink è nato nel 2016 come società di ricerca medica in California e ha già attirato oltre 150 milioni di investitori, circa 100 milioni direttamente dal suo CEO Elon Musk, e intende offrire alle persone miglioramenti informatici in futuro.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More