Questa pandemia globale da Covid-19 ha non solo cambiato le nostre vite, le nostre abitudini, ma ha cambiato anche il nostro modo di apprendere e il mondo dell’istruzione. Ciò ha richiesto una maggior domanda di app e-learning.
Una di queste app, che oggi vi presentiamo si chiama Elsa, utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare gli studenti non madrelingua ad avere un linguaggio fluido e una migliore pronuncia dell’inglese attraverso brevi lezioni.
Elsa è stata fondata nel 2015 per aiutare i non anglofoni a migliorare la loro pronuncia e la capacità di parlare in generale. Vu Van, CEO e metà del team fondatore, è una cittadina vietnamita che, nonostante parli correntemente l’inglese, ha faticato a farsi capire dopo essersi trasferito negli Stati Uniti per studiare e poi lavorare.
“Ero molto brava in grammatica, lettura e scrittura, ma mi sono resa conto che le persone facevano fatica a capirmi perché avevo un accento molto forte e la mia pronuncia non era corretta“, ha detto Van, che vive a San Francisco ma viaggia molto. Elsa utilizza il riconoscimento vocale e l’intelligenza artificiale per valutare il parlato di un utente rispetto all’inglese americano standard assegnandogli un punteggio alla fine.
Ciò aiuta a tenere traccia dei loro progressi, mentre si concentra sulla pronuncia con una revisione dettagliata di come sta parlando un utente. Utilizza un modello freemium che garantisce agli utenti l’accesso completo a 1.000 corsi per circa 3-6 dollari al mese a seconda della lunghezza del pacchetto selezionato. Ciò va da un mese di accesso a 12 mesi. Nuovi contenuti vengono aggiunti ogni settimana.
Il servizio ha utenti in più di 100 paesi, ma il Vietnam è il suo mercato principale, con due milioni di utenti paganti. In parte perché è il mercato interno di Van, Elsa ha raddoppiato il Vietnam con un team di vendita locale e pagamenti localizzati, inclusi bonifici bancari e portafogli locali. Si spera a breve di espandere il servizio in tutta l’Asia.
Si sta lavorando all’ampliamento di altre lingue e non solo dell’inglese. Al di là dell’espansione geografica, Elsa va anche dietro a scuole e aule. Già, in Vietnam, sta lavorando con una manciata di scuole che hanno aggiunto l’app al loro lavoro in classe. L’azienda consente alle scuole di caricare il proprio contenuto o curriculum specifico su Elsa per renderlo parte dei compiti o della valutazione di uno studente. Gli insegnanti possono vedere se uno studente ha completato i compiti orali e l’app valuta i loro sforzi.
Il modello per la spinta all’istruzione vede le scuole pagare una quota di licenza per studente, che secondo Van è sovvenzionata, mentre il caricamento dei loro contenuti è gratuito.
Ph. Credit: Elsa
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…