News

Emergenza archeologica: lo scioglimento dei ghiacciai sulle Alpi svela artefatti nascosti per migliaia di anni

Il cambiamento climatico potrebbe aiutare gli archeologi a trovare artefatti nascosti nei ghiacciai delle Alpi per migliaia di anni. Lo scioglimento dei ghiacciai “sta liberando” oggetti rimasti congelati nel tempo per quasi 10.000 anni.

Sebbene non si rallegrino degli effetti devastanti del riscaldamento globale, i ricercatori ammettono che la situazione ha creato “un’opportunità” per colmare le enormi lacune nella comprensione della vita di montagna diversi millenni fa. “Abbiamo fatto scoperte affascinanti che aprono una finestra su una parte dell’archeologia a cui normalmente non abbiamo accesso“, ha spiegato Marcel Cornelissen, che ha guidato una spedizione in un sito mesolitico a 2.800 metri sul livello del mare, vicino al ghiacciaio Brunifirm nel cantone della Svizzera orientale di Uri.

 

Qualche revisione storica

Questi risultati cambiano la teoria diffusa negli anni ’90 secondo cui gli uomini preistorici si avventuravano a malapena in alta montagna. Ötzi, il corpo perfettamente conservato di un cacciatore di 5.300 anni scoperto nel 1991 in Austria, è considerato un’eccezione.

Invece, i risultati hanno rivelato che le Alpi sono state esplorate e visitate per millenni. “Ora sappiamo che la gente ha scalato montagne fino a 3.000 metri in cerca di cristalli e altre materie prime“, ha detto Christian auf der Maur, archeologo del cantone di Uri.

Al passo Schnidejoch, nelle Alpi Bernesi, a più di 2.700 metri di altitudine, è stata rinvenuta una faretra di corteccia di betulla, realizzata intorno al 3000 a.C., che conferma la ricchezza di questo sito.

Successivamente, sono stati trovati pantaloni e scarpe di pelle dello stesso cacciatore, oltre a centinaia di altri oggetti, alcuni dei quali risalenti a 6.500 anni fa. “È molto emozionante, perché abbiamo trovato suppellettili che normalmente non troveremmo negli scavi perché il ghiaccio le ha preservate“, ha detto l’archeologa Regula Gubler .

Un’altra prova è stata ottenuta nel settembre di quest’anno: un frammento di rafia con nodi, probabilmente di sei millenni fa, che sembra un fragile cesto intrecciato con lo stesso materiale scoperto l’anno scorso.

D’altra parte, se è vero che il cambiamento climatico è una benedizione per la scoperta di questi oggetti, è anche vero che subiscono una rapida distruzione quando vengono nuovamente esposti alle intemperie.

Di fronte all’emergenza, gli archeologi si affidano ad escursionisti e alpinisti per aiutarli a risparmiare il più possibile. “A volte ci vuole molto tempo e molta fortuna“, ha detto l’archeologo Pierre-Yves Nicod, che due anni fa ha organizzato una mostra sull’archeologia glaciale e lavora per il Musée d’histoire du Valais a Sion.

È il caso del ritrovamento di due escursionisti italiani, che nel 1999 si sono imbattuti in una scultura in legno sul ghiacciaio dell’Arolla, a 3.100 metri di altitudine. Era “un oggetto celtico che risale all’età del ferro“, più di 2000 anni fa, ma la cui funzione rimane ancora oggi inspiegabile.

Per Pierre-Yves Nicod, c’è un urgente bisogno di “sensibilizzare la popolazione che può incontrare questo tipo di pezzi. È un’emergenza archeologica”, insiste.

Image by Julius Silver from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Strani microbi cinesi rivelano l’origine della vita complessa

Un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature ha acceso i riflettori su una delle domande più affascinanti della biologia: quando…

12 Maggio 2025

Ozempic e Cambiamento del Gusto: Chi Assume il Farmaco Rifiuta Carne e Cibi Fritti

Ozempic, un farmaco sempre più utilizzato per la gestione del diabete di tipo 2 e, più recentemente, per la perdita…

12 Maggio 2025

Il nuovo “decodificatore cerebrale” legge i pensieri con una rapidità mai vista prima

Un team di ricercatori dell’Università del Texas ad Austin ha fatto un importante passo avanti nella neurotecnologia, sviluppando un “decodificatore…

12 Maggio 2025

La genetica può predire l’autismo e le disabilità intellettive? Scienza, limiti e prospettive

Negli ultimi decenni, la scienza ha compiuto grandi progressi nella comprensione delle basi genetiche dell’autismo e delle disabilità intellettive. Studi…

12 Maggio 2025

Test salivare a casa: come rileva stress cronico e rischio di depressione

Il benessere psicologico è oggi al centro dell’attenzione, soprattutto in un’epoca in cui ansia e stress sono in costante aumento.…

12 Maggio 2025

Recensione Omajin Campanello con videocamera wireless – qualità e completezza al giusto prezzo

Tra i tanti prodotti per la videosorveglianza della propria casa che Omajin ha recentemente lanciato sul mercato, possiamo trovare Omajin Campanello con videocamera…

12 Maggio 2025