News

Emicrania e vista: il ruolo della corteccia visiva in questa condizione

Gli effetti dell’emicrania sono alquanto fastidiosi, nei migliori dei casi, ma purtroppo l’origine di tale tormento non è esattamente ben noto. Per quanto tutto sembra avvenire all’interno della testa, le cause potrebbero essere altre. In ogni caso, uno studio condotto su alcuni volontari sembra aver trovato qualche informazioni in più.

Apparentemente tale condizione neurologia ha a che fare con la corteccia visiva del nostro cervello. Come suggerisce il nome, non è nient’altro quella parte adibita a gestire tutte le informazioni relative alla vista. Nel momento che questa zona viene eccessivamente sollecitata da informazioni, ecco che si presenta il rischio di un attacco di emicrania.

 

Emicrania, cervello e vista

Le parole di Terence Chun Yuen Fong, ricercatore presso l’Università di Birmingham: “La maggior parte degli emicranici riferisce anche di provare sensazioni visive anormali nella loro vita quotidiana, ad esempio allucinazioni elementari, disagi visivi e sensibilità alla luce extra. Riteniamo che ciò indichi un legame tra esperienze di emicrania e anomalie nella corteccia visiva. I nostri risultati forniscono la prima prova di questa teoria, scoprendo uno specifico modello di risposta cerebrale tra gli emicranici.”

Sono stati fatti diversi test per determinare tutto questo durante i quali sono state tenute sotto controllo le onde cerebrali. I risultati sono stati abbastanza da poter collegare i due aspetti, anche se per la certezza assoluta ci vorranno altri test. Un altro studio che risale al 2017 aveva però dimostrato che anche una condizione particolare alla mascella poteva portare ad attacchi di emicrania.

Il punto in questione è che ci possono essere diversi fattori che causano gli attacchi di emicrania. Resta da capire quanto sono collegati l’uno con l’altro, se ci sono dei punti in comune. “Sospettiamo che sia solo una parte del quadro, dal momento che gli stessi schemi di attività possono essere visti anche nei non emicranici che sono sensibili a determinati stimoli visivi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025