News

Gli Emirati Arabi Uniti lanciano la loro prima sonda spaziale verso Marte

Gli Emirati Arabi Uniti hanno lanciato con successo la loro sonda Hope verso Marte, passo che segna la prima missione interplanetaria del paese e la prima delle tre missioni internazionali sul Pianeta Rosso programmate per quest’estate. La sonda Hope è decollata dal centro spaziale Tanegashima, in Giappone, dopo il posticipo della scorsa settimana a causa del maltempo. Il solido propulsore a razzo si è separato con successo dal veicolo di lancio e la sonda ha stabilito una comunicazione bidirezionale con la base a terra.

La sonda dovrebbe raggiungere Marte entro febbraio 2021 e sarà la prima volta che gli Emirati Arabi Uniti raggiungono l’orbita di Marte. Essa resterà infatti in orbita per un anno marziano, equivalente a 687 giorni sulla Terra, per raccogliere dati sull’atmosfera del pianeta. “È un onore contribuire agli sforzi globali per esplorare lo spazio profondo“, ha twittato l’account ufficiale Hope Mars Mission dopo il lancio. “La sonda Hope è il culmine di ogni singolo passo che gli umani hanno fatto nel corso della storia per esplorare le profondità sconosciute dello spazio“.

 

Gli Emirati Arabi Uniti sono riusciti a compiere una vera e propria impresa, lanciando la sonda dopo appena sei anni di sviluppo

Anche gli Stati Uniti e la Cina hanno in programma missioni verso Marte quest’estate. I rover Perseverance della NASA e il cinese Tianwen 1 dovrebbero essere lanciati tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, anche se la data esatta dipenderà dalle condizioni di lancio giornaliere. Questi tre paesi lanceranno infatti tutti quest’estate, grazie all’arrivo di una finestra temporale che si verifica ogni due anni in cui la Terra e Marte sono più vicini tra loro, rendendo il viaggio un po’ più breve. La NASA ha twittato le sue congratulazioni dopo il successo del lancio di Hope, scrivendo sulla pagina Twitter ufficiale di Perseverance: “Ti auguro un viaggio di successo e non vedo l’ora di osservare il Sole quando entrambi esploreremo Marte. Non vedo l’ora di unirmi a te in questo viaggio!”

Hope è l’ultimo e più ambizioso traguardo degli Emirati Arabi Uniti nel suo fiorente settore spaziale. Il paese aveva già lanciato satelliti prima, nel 2009 e nel 2013, ma sempre grazie alla collaborazione con partner sudcoreani. Funzionari del governo hanno precedentemente descritto il programma spaziale come “catalizzatore” per il crescente settore STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) del paese. Arrivare a questo punto è quindi stata un’impresa eccezionale per gli Emirati: la maggior parte delle missioni su Marte richiede dai 10 ai 12 anni di lavoro, ma gli scienziati degli Emirati Arabi Uniti hanno impiegato solo sei anni a realizzare il progetto.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025