News

Endosimbiosi, una nuova simbiosi scoperta da un gruppo di scienziati

Un gruppo di ricercatori provenienti da varie università hanno scoperto un batterio unico che vive all’interno di un eucariota unicellulare e gli fornisce energia. A differenza dei mitocondri, questo cosiddetto endosimbiosi ricava energia dalla respirazione dei nitrati, non dall’ossigeno. “Questa partnership è completamente nuova”, afferma Jana Milucka, l’autrice principale dello studio. “Una simbiosi basata sulla respirazione e il trasferimento di energia è fino ad oggi senza precedenti”. Scopriamo di più in merito a questa interessante scoperta dal punto di vista scientifico.

 

Endosimbiosi, la nuova simbiosi cellulare

In generale, tra gli eucarioti, le simbiosi sono piuttosto comuni. Gli ospiti eucariotici spesso coesistono con altri organismi, come i batteri. Alcuni batteri vivono all’interno delle cellule o dei tessuti ospiti e svolgono determinati servizi, come la difesa o l’alimentazione. In cambio, l’ospite fornisce rifugio e condizioni di vita adeguate per il simbionte. Un’endosimbiosi può persino arrivare a tanto che il batterio perde la sua capacità di sopravvivere da solo al di fuori del suo ospite.

Questo è stato anche il caso della simbiosi scoperta dagli scienziati di questo studio. “La nostra scoperta apre la possibilità che semplici eucarioti unicellulari, come i protisti, possano ospitare endosimbionti che forniscono energia per completare o addirittura sostituire le funzioni dei loro mitocondri”, afferma Jon Graf, partecipante allo studio.

Finora, si è ipotizzato che gli eucarioti in ambienti privi di ossigeno sopravvivano attraverso la fermentazione, poiché i mitocondri richiedono ossigeno per generare energia. Il processo di fermentazione è ben documentato ed è stato osservato in molti ciliati anaerobici. Tuttavia, i microrganismi non possono trarre tanta energia dalla fermentazione e in genere non crescono e si dividono rapidamente come le loro controparti aerobiche.

“La nostra simbiosi ha trovato una soluzione per questo”, afferma Graf. “Ha inghiottito un batterio con la capacità di respirare nitrato e lo ha integrato nella sua cellula. Stimiamo che l’assimilazione sia avvenuta almeno da 200 a 300 milioni di anni fa“.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: arriva uno sticker interattivo negli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua ad arricchire la sua app di funzioni molto interessanti. Stando a quanto scovato negli ultimi aggiornamenti beta per…

8 Novembre 2024

Voli privati: l’aumento delle emissioni dei jet

Quando si parla di lotta al cambiamento climatico è un concetto per molti sbagliato, perlomeno per come viene fatto passare.…

8 Novembre 2024

Come l’istruzione protegge il cervello dall’invecchiamento

L'istruzione supplementare e la formazione continua sono temi spesso associati al miglioramento delle competenze professionali e alla crescita personale, ma…

8 Novembre 2024

Droni con visione ultra-precisa grazie alla tecnologia ispirata agli occhi dei gatti

Una svolta nel campo della visione artificiale potrebbe cambiare per sempre la capacità di droni, veicoli autonomi e robot di…

8 Novembre 2024

Tatto Umano: scoperte rivoluzionarie sui 16 tipi di cellule nervose

La percezione tattile è una delle capacità sensoriali più affascinanti e complesse dell'essere umano, permettendoci di interpretare il mondo circostante…

8 Novembre 2024

Lettura: come le relazioni parasociali migliorano il benessere psicologico

La lettura è molto più che un semplice passatempo: essa può influenzare profondamente il nostro benessere psicologico, in modi spesso…

7 Novembre 2024