News

Energia infinita dal buco più profondo del mondo: un piano energetico

La ricerca di fonti di energia rinnovabile porta gli scienziati a immaginare soluzioni fantascientifiche, oltre ai banali impianti fotovoltaici o alle pale eoliche. Un esempio particolare è quello della compagnia Quaise che ha in mente di replicare un progetto sovietico, ma con un obiettivo finale diverso. Vogliono dare vita al buco più grande del mondo per sfruttarlo come fonte energetica.

Per certi versi l’idea non è nulla di nuovo, ovvero l’energia geotermica che tra le rinnovabili sembra proprio quella dimenticata nonostante sia di fatto ampiamente utilizzata con efficienza. L’idea non è nient’altro che raggiungere un punto di profondità tale da sfruttare l’energia prodotta all’interno del nostro paese. Il punto difficile è quello di raggiungere un punto sfruttabile visto che come l’attuale buco più profondo del mondo ha dimostrato, le condizioni sono estreme.

 

Energia dal centro della Terra

I problemi sono sostanzialmente due, ovvero avere degli strumenti adatti a distruggere pietre particolarmente resistenti. Gli strumenti devono anche essere in grado di resistere a temperature oltre i 180 gradi Celsius fino ai 500, aspetto che ha fermato i precedenti progetti di raggiungere il punto più profondo del nostro pianeta. Successivamente bisognerebbe anche portare in superficie il materiale scavato, cosa che ovviamente diventa sempre più difficile più si scende.

Quaise non è un compagnia finta che ha cercato di prendere soldi da investitori per poi sparire, ma si basa sulle ricerche del MIT, nello specifiche nel reparto Plasma Science and Fusion Center. Il principio è sfruttare le radiazioni elettromagnetiche millimetriche per arrivare al punto previsto. Per la produzione di energia invece si pomperebbe l’acqua in profondità dove verrebbe creato vapore allo stato supercritico.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025