News

Energia rinnovabile, ruggine e acqua salata potrebbe essere una fonte

L’energia rinnovabile è un aspetto sempre molto trattato dagli scienziati ed esperti. Con questo termine si intende l’utilizzo di fonti naturali come la luce, la pioggia, il vento ecc. per produrre energia, quindi in modo più naturale ed ecosostenibile possibile. Per esempio, uno dei metodi più utilizzati sono i pannelli solari. Ora, gli scienziati ritengono di aver trovato una fonte di energia rinnovabile più efficiente ed economica dei pannelli solari: l’acqua salata che scorre sulla ruggine.

I ricercatori del California Institute of Technology e della Northwestern University hanno scoperto un nuovo modo per produrre elettricità, e quindi energia dal movimento dell’acqua. Infatti, l’acqua salata che scorre sulla ruggine, composta da ossido di ferra, produce un’energia cinetica che può essere convertita in elettricità. Se ben strutturato e sviluppato potrebbe portare alla creazione di meccanismi per trasformarla in fonte di energia rinnovabile.

“In sostanza, il concetto dell’esperimento è come spostare un magnete sopra una finestra durante un temporale”, ha dichiarato Franz Geiger, professore di chimica alla Northwestern di Evanston, Illinois.

 

La ruggine con acqua salata possibile fonte di energia rinnovabile?

Secondo quanto detto da Geiger e i suoi colleghi, il procedimento che ha portato a questa scoperta non è complesso, anzi è relativamente semplice. Si percorrevano galloni di acqua salata su nanostrati, molto sottili, di ruggine da ferro, vanadio o nichel per generare corrente elettrica.

“Gli ioni presenti nell’acqua salata attraggono elettroni nel ferro sotto lo strato di ruggine”, ha detto Geiger. “Invece della corrosione, la presenza degli ossidi sui metalli giusti porta a un meccanismo che sposta gli elettroni.”

Il processo è molto più efficiente dei migliori pannelli solari nell’odierna industria solare, secondo il pensiero dello scienziato. I pannelli solari, infatti,  hanno un indice di efficienza energetica cinetica del 22,8%, sebbene la maggior parte dei pannelli installati su una casa media abbia un indice di efficienza dal 15% al ​​18%. Il metodo scoperto da Geiger e compagni, dell’utilizzo dell’acqua salata con la ruggine, arriva ad un indice di efficienza di ben 30%, quindi superiore a quello dei pannelli solari.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025