News

Energia rinnovabile, una batteria allo zinco potrebbe immagazzinarla

Le fonti di energia rinnovabile, come l’energia eolica e solare, potrebbero contribuire a ridurre l’inquinamento ambientale che purtroppo continua in modo incessante. Ma prima, le società elettriche hanno bisogno di un modo sicuro ed economico per immagazzinare l’energia per un uso successivo. Un gruppo di ricercatori hanno realizzato un prototipo di una batteria a base di zinco priva di anodi che utilizza materiali a basso costo e naturalmente abbondanti.

 

Le batterie allo zinco per l’energia rinnovabile

Le batterie acquose a base di zinco sono state precedentemente esplorate per l’accumulo di energia visto la loro sicurezza e dell’elevata densità di energia. Tuttavia, le batterie allo zinco ricaricabili sviluppate finora hanno richiesto anodi metallici di zinco spessi, che contengono un grande eccesso di zinco che aumenta i costi. Inoltre, gli anodi tendono a formare dendriti che possono cortocircuitare la batteria.

Yunpei Zhu e colleghi si chiedevano se fosse davvero necessario un anodo di zinco. Traendo ispirazione dalle precedenti esplorazioni di batterie al litio e sodio-metallo “prive di anodi”, i ricercatori hanno deciso di realizzare una batteria in cui un catodo ricco di zinco è l’unica fonte per la zincatura su un collettore di corrente in rame.

Nel loro studio, i ricercatori hanno utilizzato un catodo di biossido di manganese pre-intercalato con ioni di zinco, una soluzione elettrolitica acquosa di trifluorometansolfonato di zinco ed un collettore di corrente a lamina di rame. Durante la carica, il metallo di zinco viene placcato sulla lamina di rame e durante la scarica il metallo viene rimosso, rilasciando elettroni che alimentano la batteria. Per prevenire la formazione di dendriti, i ricercatori hanno rivestito il collettore di corrente in rame con uno strato di nanodischi di carbonio.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025