News

Scoperto un Super-Venere: il nuovo esopianeta che rivoluziona la ricerca spaziale

Un oggetto inizialmente classificato come mini-Nettuno si è rivelato qualcosa di completamente nuovo. Engiposha, o GJ 1214 b, è un esopianeta scoperto nel 2009 e situato a circa 47 anni luce dalla Terra. I nuovi dati ottenuti dal telescopio James Webb (JWST) hanno portato gli scienziati a identificarlo come un “Super-Venere”, una categoria mai documentata prima.

Con una massa 8,2 volte quella della Terra e un raggio 2,7 volte maggiore, Engiposha si distingue per la sua atmosfera densa e ricca di carbonio, rendendolo unico tra gli oltre 5.800 esopianeti scoperti finora.

Caratteristiche dell’atmosfera di Engiposha

Le osservazioni suggeriscono che l’atmosfera di Engiposha sia dominata da anidride carbonica, simile a quella di Venere, ma con concentrazioni ancora più elevate di metalli vaporizzati. Ad altitudini superiori, la presenza di una fitta foschia di aerosol rende il pianeta ancora più misterioso.

Nonostante la sua vicinanza alla stella Orkaria lo renda troppo caldo per essere abitabile, questo esopianeta offre un’opportunità straordinaria per studiare composizioni atmosferiche complesse che sfidano le classificazioni tradizionali.

Super-Venere: un nuovo tipo di esopianeta

Engiposha rappresenta una categoria nuova, diversa dalle super-Terre o dai mini-Nettuno. Mentre le super-Terre sono versioni più grandi del nostro pianeta e i mini-Nettuno possiedono atmosfere ricche di idrogeno ed elio, i Super-Venere, come Engiposha, sono mondi dominati da atmosfere tossiche e ricche di carbonio.

Gli scienziati ritengono che questo tipo di pianeti potrebbe fornire preziose informazioni sull’evoluzione atmosferica e sulla struttura interna degli esopianeti.

Il futuro dello studio di Engiposha

L’analisi della sua atmosfera ha fornito segnali molto deboli, il che rende necessarie ulteriori osservazioni ad alta precisione. Questi dati potrebbero rivelare dettagli fondamentali per comprendere meglio l’interazione tra composizione atmosferica e struttura interna nei sub-Nettuno.

Come sottolineano gli studiosi, l’identificazione di un Super-Venere potrebbe cambiare il modo in cui classifichiamo gli esopianeti e ci avvicina un passo in più alla comprensione di mondi lontani e misteriosi.

Foto di NASA su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025