News

Ere glaciali: una grotta in Italia ci dà importanti informazioni

Il periodo della storia terrestre in cui si verificarono le ere glaciali degli ultimi milioni di anni è piuttosto dato per assodato dalla comunità scientifica. La tempistica di questi fenomeni ciclici è stata studiata a partire dai cicli dell’orbita terrestre, tenendo presente gli sbalzi di temperatura registrati attraverso le concentrazioni di gas serra, più elevate o più ridotte a seconda del periodo. Ma dare per scontato queste informazioni non vuol dire che non ci siano altre domande altrettanto interessanti da aggiungere alle nostre conoscenze.

Alcune di queste domande riguardano l’ultima era glaciale, che si è verificata circa un milione di anni fa. Prima di questa transizione, le ere glaciali si verificavano all’incirca ogni 41.000 anni. Ciò delinea un modello ciclico, che interessa l’inclinazione dell’asse di rotazione della Terra, rafforzando e indebolendo il contrasto tra estate e inverno. Ma dopo la transizione, i cicli glaciali si protrassero per circa 100.000 anni, nell’ultima era glaciale.

 

Le ere glaciali terrestri potrebbero dipendere da fattori interni al pianeta, ma non ancora conosciuti

Un nuovo studio condotto da Petra Bajo e Russel Drysdale, dell’Università di Melbourne, intende dare risposta a queste domande grazie alle stalagmiti studiate in una grotta in Italia. I depositi di carbonato, che si accumulano lentamente formando stalagmiti, possono contenere informazioni importanti sulla chimica dell’acqua piovana che filtra nella grotta. In combinazione con la datazione radiometrica dell’uranio, che resta intrappolato nel carbonato, i ricercatori possono conoscere di eventi climatici con una precisione finora impossibile attraverso lo studio del sistema di grotte.

Le stalagmiti di questa grotta suggeriscono che le ere glaciali si siano susseguite in un periodo di tempo compreso tra i 970.000 e gli 810.000 anni, a circa 7.000 anni di distanza l’una dall’altra. Queste informazioni sono inoltre state utili per stabilire il contesto cronologico di alcuni sedimenti sul fondo del mare; grazie alla combinazione di questi straordinari risultati, gli scienziati sono stati in grado di “cadenzare” gli eventi glaciali. Tutto ciò aiuta a confermare che la transizione verso le ere glaciali più lunghe è stata guidata da un fattore interno al sistema climatico terrestre non ancora ben definito, piuttosto che da un cambiamento derivante dalla rotazione terrestre.

Nello Giuliano

Recent Posts

Influenza Aviaria: le persone anziane potrebbero essere più protette

Recenti ricerche suggeriscono che le persone anziane potrebbero possedere una maggiore resistenza nei confronti del virus dell'influenza aviaria rispetto ai…

27 Gennaio 2025

La Nuova Batteria al Litio con Fori: Più Traspirante del Cotone e Adatta ai Vestiti

I ricercatori hanno sviluppato una batteria al litio con una custodia forata che migliora significativamente la traspirabilità dei tessuti, rendendoli…

27 Gennaio 2025

Apple iPhone non convince? le spedizioni sono inferiori alle aspettative

I nuovi dati diffusi da IDC (acronimo di International Data Corporation) lasciano intendere un trend non propriamente positivo per il mondo Apple, infatti…

27 Gennaio 2025

Pompelmo e la sua interazione con le medicine

Ad un certo punto della propria vita si impara che il pompelmo è in grado di rendere inutile diverse medicine…

26 Gennaio 2025

Esposizione al DDT in gravidanza: un fattore di rischio per l’autismo nei bambini

L'autismo, un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nella comunicazione e interazione sociale, è oggetto di ampio dibattito scientifico per…

26 Gennaio 2025

Covid-19: Meno Grave, Ma Sempre Presente

Nonostante la diffusione della nuova variante XEC e la persistente presenza del Covid-19 a livello globale, i ricoveri ospedalieri per…

26 Gennaio 2025