News

Ere Glaciali e collisioni tettoniche: il nuovo collegamento fatto da uno studio

Che il nostro mondo sia passato attraverso diverse ere glaciali è un fatto risaputo, ma una recente ricerca ha fatto un collegamento particolare che potrebbe cambiare gli interi studi in merito. Apparentemente le ultime tre ere glaciali sia state messe in moto dalla collisione delle placche tettoniche dei continenti, con conseguenti terremoti. Queste massicce collisioni hanno spinto rocce oceaniche al di sotto della superficie in zone calde e umide. Il risultato è stata aumento della produzione dell’anidride carbonica e le reazioni chimiche collegate hanno portato ad un abbassamento globale delle temperature.

Lo studio si basa in particolare su due punti di incontro nei pressi dell’Himalaya. Questi punti una volta erano nei pressi dell’equatore e si sono formati in due eventi distinti datati a grandi linee 50 e 80 milioni di anni fa e la loro formazione sembra aver preceduto due eventi di raffreddamento globale.

 

Placche tettoniche, terremoti ed ere glaciali

Ecco una dichiarazione di Oliver Jagouts, membro del team che ha condotto lo studio e ricercatore in forze al MIT: “Riteniamo che le collisioni arco-continente a basse latitudini siano la causa per il raffreddamento globale. Questo potrebbe accadere per oltre 1-5 milioni di chilometri quadrati, il che sembra molto, ma in realtà è una striscia di terra molto sottile, che si trova nella posizione giusta, che può cambiare il clima globale.”

Andando ancora più indietro del tempo sono riusciti ad individuare tre punti precisi in cui sono avvenuti degli scontri tra le placche e in seguito un raffreddamento globale che si può interpretare come era glaciale. Uno è nel tardo Ordoviciano ovvero tra i 440 e 455 milioni di anni fa, un altro è nel Permo-Carbonifero ovvero tra 280 e 335 milioni di anni fa e infine nel Cenozoico, 35 milioni di anni fa. Ovviamente questi punti vanno studiati per cercare di capire cosa potrà succedere il futuro o come possiamo imparare a sfruttare certe reazioni per abbassare la temperatura globale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025