News

Eruzioni vulcaniche: sarà possibile prevederle con una telecamera economica

I ricercatori potrebbero presto avere a disposizione una nuova telecamera a basso costo in grado di aiutarli a prevedere le eruzioni vulcaniche, soprattutto in quelle aree densamente abitate dove la popolazione è a rischio in caso di eruzione.

 

Le telecamere che rilevano l’anidride solforosa collegata con l’attività vulcanica

Da tempo infatti, per prevedere eventuali eruzioni vulcaniche e monitorare i grandi vulcani, si misurano le emissioni di gas sotto la superficie dei vulcani stessi. Queste emissioni sono infatti collegate con l’attività vulcanica. Sin dalla metà dei primi anni 2000, le telecamere SO2 ultraviolette sono infatti strumenti importanti per misurare queste emissioni.

Il limite di queste camere è che spesso richiedono la presenza di un operatore sul campo. Questo pone un grosso limite all’acquisizione di set di dati continui nel tempo e a lungo termine. Inoltre una singola telecamera di questo tipo, può arrivare a costare fino a 20.000 dollari, in pochi dunque le installano in modo permanente.

Per ovviare a queste problemi, un team internazionale di ricercatori, ha sviluppato una uova tipologia di telecamere SO2 che possono essere utilizzate nel monitoraggio a lungo termine e misurare continuamente i tassi di emissione dai vulcani.

Come spiega infatti il dott. Thomas Wilkes, autore principale dello studio e ricercatore presso l’Università di Sheffield, “il nostro strumento utilizza un sensore non dissimile dai sensori delle fotocamere degli smartphone. Viene modificato per renderlo sensibile alla luce ultravioletta, consentendo quindi il rilevamento dell’anidride solforosa”.

 

Una nuova telecamera in grado di migliorare le previsioni delle eruzioni vulcaniche

Rispetto ai modelli tradizionali, questa nuova fotocamera è notevolmente più economica e consuma meno energia. Il suo prezzo si aggira infatti attorno ai 5.000 dollari. Ciò è stato possibile poiché, come racconta Wilkes “ove possibile, stampiamo anche le parti in 3D, per mantenere i costi il più bassi possibile. Introduciamo anche un software di facile utilizzo e disponibile gratuitamente per il controllo dello strumento e l’elaborazione dei dati acquisiti in modo affidabile.”

Grazie al prezzo contenuto, l’accessibilità e la facilità d’uso, sempre più vulcanologi potranno permettersi questa fotocamera, permettendogli di creare set di dati contenenti tassi di emissione di gas accurati e nel lungo termine.

Questo tipo di telecamere sono tra gli strumenti migliori per monitorare i vulcani e prevedere le eruzioni vulcaniche, poterle installare in modo permanente potrebbe dunque essere ci grande “aiuto nelle ricerche vulcanologiche, se installata in modo permanente”, ha spiegato Wilkes.

E sappiamo che una migliore comprensione e conoscenza di alcuni vulcani, specialmente i giganti che si trovano nel bel mezzo di aree densamente popolate, maggiore sarà l’accuratezza nelle previsioni di eventuali eruzioni vulcaniche. Un accuratezza che, in caso di eruzione, potrebbe fare la differenza in termini di vite umane.

Foto di Tommy Beatty da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17: svelato in anteprima il design dell’intera gamma

Nonostante manchi ancora un bel po' di tempo al lancio dei nuovi iPhone 17, sul web stanno fioccando le notizie…

24 Aprile 2025

Social commerce e social selling: come costruire un flusso di vendita vincente

I social sono utilissimi per farsi conoscere, ma si sa bene che hanno tante altre potenzialità che si possono sfruttare.…

24 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025