News

ESA: con la missione ClearSpace-1 verranno eliminati i detriti spaziali

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha portato a termine il contratto con la ClearSpace SA per una missione che nel 2025 partirà per ripulire lo spazio dai detriti in orbita attorno alla Terra.

La startup Svizzera ClearSpace, sarà dunque parte della missione ESA, ClearSpace-1, che nel 2025 rimuoverà dall’orbita terrestre un detrito spaziale grande quanto una lavatrice. Il detrito sarà afferrato da un artiglio robotico che lo stringerà in un abbraccio mortale che si concluderà con l’entrata nell’atmosfera terrestre che brucerà vettore e detrito.

 

Il crescente problema dei detriti spaziali

Qualcosa dunque si inizia a muovere per cercare di risolvere il problema dei detriti spaziali. La bassa orbita terrestre infatti è ormai sovraffollata, non solo dagli strumenti attuali, ma anche da quella miriade di satelliti lanciati nel corso degli anni e che una volta terminata la loro vita, sono rimasti dei relitti nello spazio.

A questi si aggiungono anche gli stadi di vecchi razzi, una volta sganciati dal razzo, entrano a far parte di quella costellazione di immondizia cosmica che l’uomo ha portato nello spazio. I 5500 lanci nei 60 anni dell’era spaziale hanno lasciato in orbita 23.000 detriti un po’ più grandi di un pompelmo.

Ci sono anche molti milioni di oggetti più piccoli che non possono essere tracciati e alla velocità a cui si muovono le cose nella bassa orbita terrestre, anche una minuscola collisione può essere catastrofica. Ma quello che preoccupa di più sono i grandi oggetti, perché con le loro collisioni possono creare cascate di collisioni più piccole. Grandi oggetti hanno minacciato nel passato sia i satelliti che la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove a bordo ci sono astronauti intenti nelle loro ricerche.

 

La soluzione dell’ESA e di CLearSpace

In questo scenario pericoloso si inserisce la missione ClearSPace-1. Il suo primo obiettivo sarà uno dei lanciatori del razzio Vega lanciato nel 2013 dall’ESA, per posizionare in orbita il satellite per l’osservazione della Terra PROBA-V. Muriel Richard-Noca, ingegnere capo di ClearSpace ritiene infatti che sia una struttura semplice, come un piccolo satellite”. Un ottimo bersaglio per la sua prima missione.

Luisa Innocenti, capo del Clean Space Office dell’ESA ritiene che la sfida maggiore sia progettare un sistema di imaging in grado di caratterizzare rapidamente e autonomamente l’oggetto prima che l’artiglio lo afferri. A parte l’osservazione diretta infatti, non c’è modo di sapere come si muova il bersaglio, l’unico modo per saperlo è “salire e guardare”.

Un altro motivo di discussione per il team della missione, sono state le tecniche di cattura. L’indecisione si è avuta tra un artiglio, che richiederebbe un avvicinamento diretto, o una rete, che permetterebbe al vettore di tenersi più distante ma che permette un solo tentativo di cattura.

Secondo Richard-Noca, la ClearSpace ha optato per l’artiglio proprio perché permette più tentativi: si può “provare e l’intera procedura. Ci dà la flessibilità di cui abbiamo bisogno per questa prima missione”, afferma Noca.

 

Un futuro più pulito per lo spazio grazie all’ESA

Lo sviluppo di questi nuovi sistemi e l’ambizione di ClearSpace, renderanno forse lo spazio un posto più sicuro per i satelliti e per gli astronauti della ISS.

Per questo la startup e l’ESA puntano ad un futuro in cui realizzeranno missioni multiple, con la raccolta di più detriti di piccole o medie dimensioni in una sola missione, o la rimozione di detriti di dimensioni maggiori, come uno dei vecchi satelliti ESA, grande quanto uno scuolabus e del peso di 8 tonnellate.

Ph. Credit: CLEARSPACE SA / AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025