News

L’ESA firma i primi contratti per i suoi voli spaziali commerciali

L’ESA ha firmato i suoi primi tre contratti con operatori economici europei che hanno risposto al suo invito a presentare proposte per dei servizi di trasporto spaziale commerciale.

 

Il programma Boost! dell’ESA

Nell’aprile di quest’anno è stato infatti lanciato dall’ESA Il programma ei servizi di trasporto spaziale commerciale e di sostegno agli Stati membri dell’ESA, denominato Boost! (incremento). Adottato nell’ambito dello Space19 +, si tratta di un invito a presentare proposte per il volo spaziale commerciale. Attraverso questo programma, l’ESA mira a stimolare e sostenere la competitività e i nuovi servizi di trasporto spaziale commerciale europeo.

In cambio dei progetti e del lavoro, l’ESA fornirà ai suoi futuri partner dei cofinanziamenti, la consulenza di esperti e l’uso di strutture che possano aiutare gli imprenditori a portare i loro progetti all’effettiva commercializzazione.

 

Il primo contratto con tre compagnie tedesche

Ed ora sono arrivati i primi tre partner, che hanno firmato dunque i primi accordi con l’ESA. Si tratta di tre società tedesche che si stanno preparando per offrire nuovi servizi di lancio utilizzando piccoli veicoli pensati per il crescente mercato dei piccoli satelliti. Sono la HyImpulse Technologies, la Isar Aerospace Technologies e la Rocket Factory Augsburg.

La HyImpulse Technologies con sede a Neuenstadt am Kocher, sta già sviluppando un piccolo lanciatore a tre stadi. Il veicolo di lancio, chiamato SL1, sarà alimentato da una tecnologia di propulsione ibrida verde, utilizzando ossigeno liquido e paraffina.

Mentre la Isar Aerospace Technologies di Monaco, sta sviluppando un veicolo di lancio in due fasi chiamato Spectrum, creato ad hoc per il mercato dei piccoli satelliti. La Rocket Factory Augsburg invece, sta sviluppando un sistema di lancio a tre stadi dotato di uno stadio orbitale. Il veicolo si chiamerà RFA ONE e utilizzerà la tecnologia avanzata dei motori a combustione in fasi per i suoi principali sistemi di propulsione.

Jorgen Bru, Responsabile dei servizi commerciali dell’ESA e responsabile tecnico per questi contratti, ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova avventura: “Non vediamo l’ora di supportare queste società nel raggiungimento dei loro ambiziosi obiettivi, promuovendo la diversificazione e la competitività del settore europeo del trasporto spaziale”.

Ph. Credit: © CNES/ESA/Arianespace/Optique Vidéo CSG/P Baudon, 2019

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025