News

Eseguito primo trapianto di cornea con cellule staminali pluripotenti indotte

Il trapianto della cornea ha fatto un balzo in avanti clamoroso. Una donna in Giappone con una malattia corneale è diventata la prima persona al mondo a ricevere un trapianto di cornea fatto da cellule staminali pluripotenti indotte, grazie a un team di ricercatori guidato dall’oftalmologo Kohji Nishida all’Università di Osaka. La cornea, uno strato trasparente che copre l’occhio, contiene cellule staminali che riparano i danni e sostengono la vista.

Queste cellule staminali possono essere perse a causa di lesioni o malattie, che possono quindi causare visione sfocata e portare alla cecità. Nell’ambito di una sperimentazione clinica, il team ha eseguito un trapianto di cornea su una donna di 40 anni con una malattia corneale che le ha fatto perdere queste cellule staminali.

Le cellule staminali pluripotenti indotte (IPSC) utilizzate nel trapianto sono state prelevate da un donatore adulto, riprogrammate in uno stato indifferenziato e quindi indotte a svilupparsi in cellule staminali corneali. A marzo, il ministero della salute giapponese ha dato a Nishida il permesso di eseguire la procedura sulla donna e su altri tre pazienti.

 

Tra 5 anni sarà possibile avvalersi della cornea iPSC in tutto il mondo

Il primo trapianto è stato eseguito il 25 luglio e il secondo trapianto è previsto per la fine dell’anno. “Abbiamo condotto solo la prima operazione e stiamo continuando a monitorare attentamente il paziente”, ha detto Nishida in una conferenza stampa del 29 agosto, riferisce il Japan Times. “La paziente ha continuato ad avere una cornea chiara nel mese successivo al trapianto e la sua vista è migliorata”, ha aggiunto Nishida. I ricercatori si aspettano che la procedura duri per tutta la vita della paziente.

Questo nuovo trattamento potrebbe diventare un modo per ripristinare la vista nei pazienti che altrimenti dovrebbero attendere un trapianto di cornea da un donatore deceduto. Attualmente, circa 1.600 persone sono in lista di attesa per una tale procedura in Giappone, secondo il Japan Times, e si stima che 12,7 milioni di persone hanno bisogno di un trapianto di cornea in tutto il mondo. Gli sviluppatori della cornea iPSC sperano che la loro procedura venga eseguita nelle cliniche tra cinque anni.

Paola Tammaro

Recent Posts

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025