News

Eseguito primo trapianto di cornea con cellule staminali pluripotenti indotte

Il trapianto della cornea ha fatto un balzo in avanti clamoroso. Una donna in Giappone con una malattia corneale è diventata la prima persona al mondo a ricevere un trapianto di cornea fatto da cellule staminali pluripotenti indotte, grazie a un team di ricercatori guidato dall’oftalmologo Kohji Nishida all’Università di Osaka. La cornea, uno strato trasparente che copre l’occhio, contiene cellule staminali che riparano i danni e sostengono la vista.

Queste cellule staminali possono essere perse a causa di lesioni o malattie, che possono quindi causare visione sfocata e portare alla cecità. Nell’ambito di una sperimentazione clinica, il team ha eseguito un trapianto di cornea su una donna di 40 anni con una malattia corneale che le ha fatto perdere queste cellule staminali.

Le cellule staminali pluripotenti indotte (IPSC) utilizzate nel trapianto sono state prelevate da un donatore adulto, riprogrammate in uno stato indifferenziato e quindi indotte a svilupparsi in cellule staminali corneali. A marzo, il ministero della salute giapponese ha dato a Nishida il permesso di eseguire la procedura sulla donna e su altri tre pazienti.

 

Tra 5 anni sarà possibile avvalersi della cornea iPSC in tutto il mondo

Il primo trapianto è stato eseguito il 25 luglio e il secondo trapianto è previsto per la fine dell’anno. “Abbiamo condotto solo la prima operazione e stiamo continuando a monitorare attentamente il paziente”, ha detto Nishida in una conferenza stampa del 29 agosto, riferisce il Japan Times. “La paziente ha continuato ad avere una cornea chiara nel mese successivo al trapianto e la sua vista è migliorata”, ha aggiunto Nishida. I ricercatori si aspettano che la procedura duri per tutta la vita della paziente.

Questo nuovo trattamento potrebbe diventare un modo per ripristinare la vista nei pazienti che altrimenti dovrebbero attendere un trapianto di cornea da un donatore deceduto. Attualmente, circa 1.600 persone sono in lista di attesa per una tale procedura in Giappone, secondo il Japan Times, e si stima che 12,7 milioni di persone hanno bisogno di un trapianto di cornea in tutto il mondo. Gli sviluppatori della cornea iPSC sperano che la loro procedura venga eseguita nelle cliniche tra cinque anni.

Paola Tammaro

Recent Posts

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025

Trovate 13 nuove specie di vermi marini: nomi ispirati ai videogiochi

Nel cuore degli oceani, là dove la vita scorre silenziosa sotto la superficie, la scienza ha appena aggiunto un nuovo…

27 Maggio 2025